Categoria

Annuale Mensile Settimanale Giornaliero Lista
Settembre 2025

Contratto di Lavoro a Tempo Parziale e Intermittente

Il corso esamina e approfondisce le particolarità dei rapporti di lavoro intermittente e a tempo parziale. Vengono illustrati gli ambiti applicativi (limiti soggettivi e oggettivi, limiti temporali, disposizioni dei diversi CCNL, ecc…) di queste due forme di contratto di lavoro alla luce della normativa vigente e della prassi aziendale. Vengono poi evidenziate le modalità di […]
15 Set
9:30 - 12:30

Antincendio 5 ore Aggiornamento medio rischio – LIVELLO 2

Il corso mira a fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze essenziali per prevenire e gestire le emergenze incendio sul luogo di lavoro. Attraverso sessioni teoriche e pratiche, vengono approfondite le norme di sicurezza antincendio, le procedure di evacuazione, l’uso degli estintori e le principali tipologie di incendio.
16 Set
9:00 - 10:00

Il Concordato Preventivo Biennale per il 2025 e il 2026

Il corso esamina la disciplina del concordato preventivo biennale, evidenziando le novità introdotte con il secondo decreto correttivo della riforma tributaria. Anche attraverso esempi pratici e casi concreti, il corso approfondisce le cause di esclusione, di cessazione e di decadenza del concordato, le regole di determinazione del reddito concordato, l’imposta sostituiva sul reddito incrementale nonché […]
16 Set
10:00 - 12:00

Haccp 4 ore base

Questo corso fornisce una panoramica completa sull’igiene alimentare, spaziando dalle definizioni fondamentali alle normative più recenti, con un’attenzione particolare alle pratiche operative, al sistema HACCP, alla gestione degli allergeni, al controllo delle contaminazioni e agli aspetti legislativi, adattandosi alle diverse realtà lavorative e linguistiche.
17 Set
9:00 - 13:00

Contratto di Lavoro a Tempo Determinato

Il corso è dedicato all’analisi approfondita del contratto di lavoro a tempo determinato. Ogni aspetto rilevante viene esaminato con attenzione, con un focus particolare sulle caratteristiche distintive e più significative, tenendo in considerazione l’evoluzione normativa degli ultimi anni. L’esposizione teorica è accompagnata da esempi pratici, pensati per arricchire le spiegazioni del docente e facilitare la […]
18 Set
9:30 - 12:30

Fringe Benefit e Welfare Aziendale: inquadramento normativo e applicazioni pratiche

Il corso esamina e approfondisce gli aspetti teorici e pratici relativi ai fringe benefit e welfare aziendale. In particolare, si intende fornire un’analisi puntuale del quadro normativo di riferimento riguardante l’assegnazione dei fringe benefit e dei benefit che compongono un piano di welfare aziendale nel rapporto di lavoro dipendente, focalizzando l’attenzione sugli aspetti giuslavoristici, fiscali […]
18 Set
9:30 - 12:30

Pacchetto Worklab: Retribuzione in natura, Fringe Benefit e Welfare Aziendale

Questo percorso formativo è progettato per fornire una formazione teorico-pratica a coloro che si occupano dell’amministrazione del personale negli studi professionali o nelle aziende. Attraverso una formazione operativa e il confronto diretto con i docenti, i partecipanti approfondiranno le competenze necessarie per comprendere la normativa e la gestione operativa della retribuzione in natura, dei fringe […]
18 Set
9:30 - 12:30

Rapporto con l’INPS

Il corso esamina e approfondisce il rapporto con l’INPS. Vengono illustrate le modalità di apertura della posizione previdenziale, le particolarità connesse all’inquadramento previdenziale (CSC, ali-quote INPS, codici di autorizzazione, ecc…) e gli adempimenti mensili (flusso Uniemens e versa-menti). Vengono poi illustrate le funzionalità del portale dell’INPS con particolare attenzione al Cassetto previdenziale per le comunicazioni […]
22 Set
9:30 - 12:30

Dichiarazione dei sostituti d’imposta – Modello 770

Il corso approfondisce le novità presenti nel Modello 770/2025 con particolare attenzione ai Quadri ST e SV relativi alle ritenute e trattenute operate e ai relativi versamenti, al Quadro SX contenente i crediti e il loro utilizzo, ai Quadri SI e SK riferiti agli utili ai proventi equiparati. Ciascuna novità è esaminata in dettaglio, evidenziando […]
22 Set
9:30 - 11:30

Rapporto con l’INAIL

Il corso esamina e approfondisce il rapporto con l’INAIL. Vengono illustrate le modalità di apertura della posizione assicurativa, le particolarità connesse alla denuncia di variazione e di cessazione nonché le regole di calcolo dell’autoliquidazione del premio INAIL. Viene trattato l’evento infortunio e le modalità di denuncia dello stesso all’Istituto.
23 Set
9:30 - 12:30
Nessun evento trovato!
Carica altro