Settembre: le scadenze fisco e lavoro

banner interno

Le scadenze del mese

Gli adempimenti fisco e lavoro di settembre 2025
La nostra rubrica mensile approda anche sul nostro blog!

Ma cos’è Le scadenze del mese?

Si tratta di un’iniziativa dedicata ai professionisti e alle aziende che desiderano rimanere aggiornati sugli adempimenti fiscali, previdenziali e lavoristici. Ogni mese forniamo un riepilogo chiaro e dettagliato delle principali scadenze, aiutando imprese e consulenti a organizzarsi al meglio per rispettare gli obblighi normativi.

Settembre, si sa, è un mese di ripartenze e buoni propositi… ma anche di scadenze fiscali, previdenziali e lavoristiche che professionisti e aziende devono rispettare. Con la nostra puntuale rubrica vogliamo agevolare l’organizzazione affinché non si vada incontro a ritardi, sanzioni ed errori.

Ecco un riepilogo delle principali scadenze da tenere sotto controllo nel mese di settembre 2025.

1 settembre

  • FASI
    Versamento contributi integrativi dirigenti industriali (III trimestre 2025)

  • DENUNCIA UNIEMENS
    Denuncia telematica delle retribuzioni e dei contributi (INPS – ex INPDAP – ex ENPALS – ex DMAG) di luglio 2025

  • LIBRO UNICO
    Registrazioni relative al mese di luglio 2025

  • LIBRO UNICO VERSAMENTO REDDITI CON MAGG. 0,4%
    Versamento imposte sui redditi e sostitutive (con maggiorazione 0,4%) per le società di capitali che approvano il Bilancio a 180 giorni

10 settembre

  • IMPOSTA DI BOLLO
    Termine entro cui effettuare le modifiche all’Elenco B predisposto dall’Agenzia delle Entrate e relativo alle fatture del II trimestre 2025

15 settembre

  • MOD. 730

    I datori di lavoro e gli enti pensionistici che prestano assistenza fiscale diretta, i CAF e i professionisti abilitati, per le dichiarazione presentate da parte dei contribuenti dal 16 luglio al 31 agosto:

    • consegnano al dipendente/pensionato i Modd. 730 e 730-3 elaborati
    • inviano telematicamente all’Agenzia delle Entrate i Modd. 730, 730-1, 730-3 e 730-4

16 settembre

  • IVA
    Liquidazione e versamento (mese di agosto 2025)
  • ADDIZIONALI
    Versamento addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (agosto 2025)

  • IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI
    Versamento imposta mese di agosto 2025
  • CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
    Versamento contributi relativi al mese di agosto 2025:

    • INPS: lavoratori dipendenti
    • INPS: gestione ex ENPALS (lavoratori dello spettacolo)
    • INPS: gestione ex INPGI (giornalisti professionisti)
    • Gestione Separata INPS committenti

     

    Versamento all’INPS dei contributi per la manodopera agricola relativi al trimestre 2025

    Versamento all’INPS dei contributi per coltivatori diretti, coloni e mezzadri e imprenditori agricoli professionali, relativi al II trimestre 2025

  • RITENUTE
    Versamento ritenute sui redditi da lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo , provvigioni, corrispettivi per contratti d’appalto nei confronti dei condomini nonché sull’ammontare dei canoni/ corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (agosto 2025)

25 settembre

  • ELENCHI INTRASTAT
    Presentazione contribuenti mensili (agosto 2025)

30 settembre

  • IMPOSTA DI BOLLO
    Versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche per il II trimestre 2025 se l’imposta da versare risulta superiore o uguale ad 5.000€; va considerata anche l’imposta sulle fatture elettroniche per il I trimestre 2025 se questa era inferiore ad 5.000€

  • LIBRO UNICO
    Registrazioni relative al mese di agosto 2025

  • TRASMISSIONE DATI AL SISTEMA ST
    Gli operatori sanitari ed assimilati trasmettono telematicamente al sistema Tessera Sanitaria i dati relativi alle prestazioni incassate nel I semestre 2025

  • DICHIARAZIONE IOSS
    Dichiarazione IVA IOSS relativa al mese precedente

  • MOD. 730
    I datori di lavoro e gli enti pensionistici che prestano assistenza fiscale diretta, i CAF e i professionisti abilitati, per le dichiarazione presentate da parte dei contribuenti dal 1 settembre al 30 settembre:

    • consegnano al dipendente/pensionato i Modd. 730 e 730-3 elaborati
    • inviano telematicamente all’Agenzia delle Entrate i Modd. 730, 730-1, 730-3 e 730-4

     

    I lavoratori dipendenti/pensionati possono trasmettere autonomamente la dichiarazione 730 tramite l’applicazione web disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate

  • DENUNCIA UNIEMENS
    Denuncia telematica delle retribuzioni e dei contributi (INPS – ex INPDAP – ex ENPALS – ex DMAG) di agosto2025

  • LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA
    Trasmissione telematica dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA relative al II trimestre 2025

Per affrontare al meglio queste scadenze e rimanere sempre aggiornati sulle novità normative, è fondamentale investire nella formazione continua. Mettiamo a disposizione un ampio catalogo di corsi dedicati a professionisti e aziende, con appuntamenti formativi pensati per ogni esigenza.

Sfoglia il nostro catalogo e scegli il percorso più adatto a te: dalla contabilità al diritto del lavoro, dalla fiscalità alla gestione aziendale, troverai le risorse necessarie per affrontare con sicurezza le sfide del tuo settore.

Resta aggiornato con la nostra rubrica e scopri tutte le opportunità di crescita professionale sul nostro sito!