Marzo: le scadenze fisco e lavoro

le scadenze del mese

Le scadenze del mese

Gli adempimenti fisco e lavoro di marzo 2025
La nostra rubrica mensile approda anche sul nostro blog!

Ma cos’è Le scadenze del mese?

Si tratta di un’iniziativa dedicata ai professionisti e alle aziende che desiderano rimanere aggiornati sugli adempimenti fiscali, previdenziali e lavoristici. Ogni mese forniamo un riepilogo chiaro e dettagliato delle principali scadenze, aiutando imprese e consulenti a organizzarsi al meglio per rispettare gli obblighi normativi.

Con l’arrivo di marzo, professionisti e aziende devono prepararsi a rispettare una serie di scadenze fiscali, previdenziali e lavoristiche. Come ogni mese, è fondamentale organizzarsi per evitare sanzioni e adempiere correttamente agli obblighi normativi

Ecco un riepilogo delle principali scadenze da tenere sotto controllo nel mese di marzo 2025.

17 marzo

  • IVA:
    Liquidazione e versamento (mese di febbraio 2025)
    Versamento imposta a saldo risultante da dichiarazione annuale IVA relativa al 2024

 

  • IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI
    Versamento imposta mese di febbraio 2025

 

  • CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
    Versamento contributi relativi al mese di febbraio 2025:
    INPS: lavoratori dipendenti
    INPS: gestione ex ENPALS (lavoratori dello spettacolo)
    INPS: gestione ex INPGI (giornalisti professionisti)
    Gestione Separata INPS committenti
    Versamento all’INPS dei contributi per la manodopera agricola relativi al III trimestre 2024

  • RITENUTE
    Versamento ritenute su redditi da lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni, corrispettivi per contratti d’appalto nei confronti dei condomini nonché sull’ammontare dei canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (febbraio 2025)

  • ADDIZIONALI
    Versamento addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (febbraio 2025)

 

  • TRASMISSIONE DATI SPESE VETERINARIE AL SISTEMA TS
    I veterinari trasmettono telematicamente al sistema Tessera Sanitaria i dati relativi alle spese veterinarie sostenute nel 2024

 

  • OPZIONE CESSIONE CREDITO/SCONTO IN FATTURA
    Invio all’Agenzia delle Entrate della comunicazione di cessione del credito/sconto in fattura relativa alle spese sostenute nel periodo d’imposta precedente per gli interventi edilizi agevolati

  • CONGUAGLIO SOSTITUTI D’IMPOSTA
    Versamento delle ritenute alla fonte inerenti le operazioni di conguaglio eseguite nel corso del mese di febbraio 2025 da parte dei datori di lavoro e committenti sui redditi corrisposti nel corso dell’anno solare 2024

 

  • TASSA ANNUALE LIBRI CONTABILI E SOCIALI
    Versamento da parte delle società di capitali

  • CERTIFICAZIONI UTILI
    Consegna ai percettori delle certificazioni relative agli utili corrisposti nel 2024

 

  • TRASMISSIONE DATI RELATIVI AD ONERI DA PARTE DI SOGGETTI TERZI
    Invio all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi a oneri deducibili/detraibili sostenuti nell’anno precedente da ciascun contribuente da parte di: istituti bancari, assicurazioni, agenzie funebri, università, asili nido pubblici e privati e amministratori di condomini (in relazione a parti comuni di edifici residenziali) ecc.

  • CU 2025 SINTETICA
    Consegna certificazione dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi diversi e da locazione breve percepiti nell’anno 2024

  • INVIO CU 2025 ORDINARIA
    Termine per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate della CU 2025 ordinaria, nonché degli ulteriori dati fiscali e contributivi, dei dati necessari per l’attività di controllo dell’Agenzia delle Entrate e degli enti previdenziali e assicurativi, dei dati contenuti nelle certificazioni rilasciate ai soli fini contributivi e assicurativi e delle informazioni relative alle operazioni di conguaglio effettuate a seguito dell’assistenza fiscale

 

  • TRASMISSIONE DATI RELATIVI AD EROGAZIONI LIBERALI
    ONLUS, APS. fondazioni/associazioni riconosciute aventi per scopo statuario la tutela, promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico, e fondazioni/associazioni riconosciute aventi per scopo statuario la tutela, promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico inviano telematicamente, in via facoltativa, all’Agenzia delle Entrate una comunicazione contenente i dati relativi alle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili eseguite nell’anno precedente da persone fisiche. L’invio è obbligatorio se risultano ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori a 220.000 euro

21 marzo

  • INVIO CORRETTIVO CU 2025 ORDINARIA
    A seguito di errato invio delle certificazioni, possibile trasmissione delle CU correttive, senza incorrere in sanzioni

25 marzo

  • ELENCHI INTRASTAT
    Presentazione contribuenti mensili (gennaio 2025) 

31 marzo

  • DENUNCIA UNIEMENS
    Denuncia telematica delle retribuzioni e dei contributi (INPS – ex INPDAP – ex ENPALS – ex DMAG) di febbraio 2025

  • FIRR
    Versamento del contributo annuale al fondo indennità risoluzione rapporto di agenzia

  • LIBRO UNICO
    Registrazioni relative al mese di gennaio 2025

  • VARIAZIONE DATI MOD. EAS
    Presentazione telematica del Mod. EAS per comunicare le variazioni dati verificatesi nel 2024, rispetto a quanto già comunicato

  • BONUS PUBBLICITA’
    Presentazione domanda telematica contenente i dati relativi agli investimenti già effettuati o da effettuare nell’anno 2025, tramite specifica piattaforma resa disponibile dall’Agenzia delle Entrate

  • DICHIARAZIONE IOSS
    Dichiarazione IVA IOSS relativa al mese precedente

  • RAVVEDIMENTO SPECIALE ANNUALITA’ 2018-2022
    Termine per il versamento delle imposte sostitutive sui redditi e relative addizionali , nonché dell’IRAP (unica soluzione/prima rata) per i soggetti che hanno aderito al ravvedimento speciale per le annualità 2018-2022 

  • INVIO CU 2025 CONTENENTE REDDITI LAVORO AUTONOMO
    Invio telematico CU da parte dei sostituti d’imposta che hanno erogato compensi a professionisti abituali

Per affrontare al meglio queste scadenze e rimanere sempre aggiornati sulle novità normative, è fondamentale investire nella formazione continua. Seac Cefor mette a disposizione un ampio catalogo di corsi dedicati a professionisti e aziende, con appuntamenti formativi pensati per ogni esigenza.

Sfoglia il nostro catalogo e scegli il percorso più adatto a te: dalla contabilità al diritto del lavoro, dalla fiscalità alla gestione aziendale, troverai le risorse necessarie per affrontare con sicurezza le sfide del tuo settore.

Resta aggiornato con la nostra rubrica e scopri tutte le opportunità di crescita professionale sul nostro sito!

Alcuni appuntamenti di marzo che ti consigliamo…