
Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025
Il nuovo Accordo Stato-Regioni 59/CSR, approvato il 17 aprile 2025, introduce importanti novità nella formazione obbligatoria sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’obiettivo è semplificare e rendere più efficace il sistema formativo, garantendo qualità, uniformità e maggiore controllo sui risultati.
Noi di SEAC CEFOR, stiamo già adeguando la nostra formazione in ambito sicurezza al nuovo impianto normativo.
Cosa prevede il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025
L’Accordo del 17 aprile 2025 sostituisce integralmente i precedenti accordi del 2011 e 2016. Rientra nell’attuazione dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008, con lo scopo di:
razionalizzare i percorsi formativi
stabilire contenuti minimi e durate dei corsi
uniformare i requisiti per la formazione e-learning
introdurre nuovi obblighi e verifiche post-formazione
Le principali novità per la formazione sicurezza
📌 Verifica finale obbligatoria per tutti
Ogni corso dovrà concludersi con una prova di valutazione dell’apprendimento, indipendentemente dalla figura professionale del partecipante.
📌 Nuove durate e contenuti per dirigenti, preposti e datori di lavoro
Datori di lavoro RSPP: 16 ore obbligatorie
Dirigenti: da 16 a 12 ore
Preposti: formazione solo in presenza
📌 Attestati più completi e tracciati
Devono indicare: contenuti, durata, modalità, docenti, responsabili, prova finale e sistema di gestione adottato.
📌 Requisiti per l’e-learning
La formazione online sarà ammessa solo se erogata in modalità sincrona interattiva, con obbligo di presenza attiva e tracciabilità.
Formazione sicurezza: chi è coinvolto?
Le disposizioni si applicano alla formazione obbligatoria per:
lavoratori
preposti
dirigenti
datori di lavoro (soprattutto se RSPP)
addetti attrezzature
coordinatori CSP/CSE
operatori in ambienti confinati
Qualità e monitoraggio dell’efficacia formativa
Il nuovo Accordo punta a garantire che la formazione sia concreta e realmente applicabile:
test di comprensione della lingua italiana per lavoratori stranieri
valutazione delle competenze a 6–12 mesi dal corso
focus su comportamenti e prassi operative
verifica di efficacia a cura di RSPP e datore di lavoro
Nuovi obblighi per i soggetti formatori
Chi eroga formazione in materia di sicurezza dovrà:
essere accreditato a livello regionale
dimostrare esperienza documentata
gestire e archiviare per 10 anni tutta la documentazione dei corsi
utilizzare piattaforme LMS certificate per la FAD
SEAC CEFOR: al fianco delle imprese e dei professionisti
Come ente di formazione accreditato e attivo da anni nella progettazione di percorsi in ambito sicurezza sul lavoro, siamo già pronti a recepire e applicare tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo Stato-Regioni 2025. Stiamo lavorando per pubblicare al più presto le date dei corsi, ma nel frattempo è già disponibile il catalogo formativo in ambito sicurezza ⬇️
Per ricevere aggiornamenti o richiedere un’offerta formativa personalizzata:
📧 cefor.forte@seac.it
📞 0461 805468
#Ceforyou