Manager della Rigenerazione Urbana – Rovereto

rovereto

Al via il corso per Manager della Rigenerazione Urbana

È ufficialmente iniziato il percorso formativo del progetto “Manager della Rigenerazione Urbana”, promosso da CFP-UPT in collaborazione con il Laboratorio di Rigenerazione Urbana di Rovereto e numerosi partner del territorio, tra cui noi di Seac Cefor.

L’inizio

Il progetto, dedicato a giovani under 30 selezionati tramite bando, ha preso avvio con un primo incontro svoltosi nella suggestiva cornice di Sala Belli, presso Palazzo Alberti Poja. Dopo i saluti istituzionali della sindaca Giulia Robol e dell’assessore al commercio Michele Dorigotti, i partecipanti hanno cominciato a lavorare insieme, entrando nel vivo del programma con attività di attivazione, confronto e discussione collettiva.

Il programma

Il corso si inserisce all’interno delle iniziative del più ampio progetto “Rigenera Rovereto” e ha l’obiettivo di formare una nuova figura professionale, capace di operare sia sul piano progettuale che operativo, diventando punto di riferimento nelle azioni di rigenerazione urbana e di sviluppo locale. Il percorso si articolerà in 12 mesi complessivi, con una prima fase formativa di 3 mesi, seguita da un’esperienza lavorativa di 6 mesi presso i partner del progetto, tra cui anche la nostra realtà.

Gli esperti

Siamo orgogliosi di poter offrire il nostro contributo a questo percorso, che rappresenta una grande opportunità per il territorio e per i giovani coinvolti. Durante i primi incontri formativi abbiamo partecipato attivamente con Mara Denardi del nostro team, lavorando a fianco della formatrice Sara Marchiori e del referente del progetto Cristian Sala. Le attività formative hanno incluso anche un modulo interamente dedicato alla comunicazione, curato dal formatore Enzo Passaro, con approfondimenti su stili comunicativi, ascolto attivo e strategie per una comunicazione assertiva.

I prossimi step

Nei prossimi mesi estivi il percorso proseguirà con nuovi appuntamenti formativi su temi chiave come sostenibilità, progettazione, gestione dei conflitti e public speaking. Sarà un momento importante anche per noi partner, che avremo modo di condividere con i partecipanti le nostre esperienze, raccontare la nostra realtà e illustrare il nostro coinvolgimento nelle dinamiche di rigenerazione urbana. Successivamente, si passerà alla fase di matching, finalizzata ad accompagnare i giovani verso l’esperienza lavorativa in base a interessi, competenze ed esigenze personali. A seguire, i partecipanti selezionati saranno ospitati nelle strutture partner per un periodo di sei mesi di lavoro sul campo. In questa fase sarà previsto un continuo scambio di feedback e riflessioni per affinare e valorizzare il percorso formativo.

Siamo felici di essere parte attiva di un progetto che guarda al futuro, investendo nelle competenze e nel protagonismo delle nuove generazioni per costruire una città più viva, sostenibile e condivisa.