
Il 23 maggio 2025, SEAC CeFor ha avuto il piacere di ospitare presso la sua sede di Roma, in via Parigi, l’evento “Lavoro Digitale e Salute negli Studi Professionali“, organizzato da UNIONE TRIBUTARISTI ITALIANI in collaborazione con INAIL. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra professionisti, esperti e ricercatori per approfondire le sfide poste dalla trasformazione digitale nel mondo del lavoro, con un focus particolare sulla salute e il benessere nei contesti professionali.
Un momento di confronto e dialogo

La giornata si è aperta con il benvenuto della Direttrice di SEAC CeFor, la Dott.ssa Lisa Lancorai, ed è proseguita con l’intervento del Dott. Simone Germani – Presidente di UNI.T.I. – della Dott.ssa Elisa Artosi, Segretario Nazionale, che hanno introdotto i temi principali dell’incontro.
La digitalizzazione ha trasformato radicalmente il modo in cui lavoriamo, portando con sé nuove opportunità ma anche sfide significative in termini di salute e benessere nei luoghi di lavoro. L’adozione di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e l’automazione, ha migliorato l’efficienza operativa, ma ha anche introdotto rischi emergenti legati allo stress digitale, all’isolamento sociale e alla gestione del carico di lavoro.
Secondo l’EU-OSHA, la digitalizzazione può contribuire a migliorare le condizioni di lavoro se gestita correttamente, ma può anche aumentare i rischi psicosociali se non vengono adottate misure adeguate per tutelare la salute dei lavoratori. È fondamentale, quindi, che le organizzazioni implementino strategie di prevenzione e promuovano una cultura del benessere che consideri l’interazione tra tecnologia e salute.
Inoltre, la formazione continua e l’aggiornamento delle competenze sono essenziali per preparare i professionisti ad affrontare le sfide del lavoro digitale. SEAC Cefor, attraverso i suoi programmi formativi, si impegna a fornire gli strumenti necessari per navigare con successo in questo nuovo panorama lavorativo.
Successivamente, la Dott.ssa Noemi Compagnone e il Dott. Matteo Ronchetti hanno offerto approfondimenti su come la digitalizzazione stia influenzando la salute nei luoghi di lavoro, evidenziando sia le opportunità che le criticità emergenti.
A concludere l’evento, la Consulente del Lavoro Paola Sanna, Direttrice Scientifica della Formazione Area Lavoro di SEAC Cefor, ha sintetizzato i punti salienti emersi durante la giornata, sottolineando l’importanza di una formazione continua e aggiornata per affrontare le nuove sfide del mondo professionale.
L’impegno di SEAC CeFor
Con l’organizzazione di eventi come questo, l’intento di SEAC CeFor è porsi come un punto di riferimento per la formazione professionale, offrendo spazi e occasioni di confronto su tematiche di grande attualità.
L’incontro “Lavoro Digitale e Salute negli Studi Professionali” ha rappresentato un momento di riflessione e crescita per tutti i partecipanti, evidenziando l’importanza di affrontare le trasformazioni digitali con consapevolezza e preparazione. SEAC Cefor, con il suo impegno costante nella formazione, continua a supportare professionisti e aziende nel navigare le sfide del presente e del futuro.

Prossimi eventi?
Per partecipare ai prossimi eventi organizzati da SEAC Cefor, si consiglia di restare aggiornati sia sui canali social – inclusa newsletter – che sulla sezione news di questo sito!