Deducibilità, beni di terzi, discrezionalità contabile: tra prassi dell’Agenzia e giurisprudenza, le domande aperte non sono finite.
La normativa sulle spese di manutenzione è solo in apparenza semplice. La verità? È un terreno ricco di incertezze, divergenze interpretative e continue evoluzioni giurisprudenziali.
In un approfondimento video esclusivo, il Prof. Avv. Gianfranco Ferranti, Direttore Scientifico dell’Area Fiscale di SEAC CEFOR, analizza i principali nodi critici della disciplina prevista dall’art. 102, comma 6, TUIR, con uno sguardo attento alle più recenti pronunce di legittimità.
🔎 Nell’articolo troverai un estratto video con i passaggi più rilevanti.
📩 Per ricevere il video integrale, ti basterà compilare il form che trovi in fondo alla pagina.
Tra i temi trattati nel video:
✔️ La deducibilità entro il limite del 5% dei beni ammortizzabili e la gestione delle eccedenze nei successivi cinque esercizi.
✔️ La scelta contabile tra deduzione immediata e capitalizzazione: può davvero essere sindacata dall’Agenzia delle Entrate?
✔️ Il trattamento delle spese su beni di terzi: tra discrezionalità tecnica e periodo residuo della locazione, cosa è ammesso e cosa no?