Decreto Legge Fiscale del 12 giugno

nuovo decreto legge fiscale

Nuovo Decreto Legge Fiscale

gli effetti sulle dichiarazioni 2025 e sui versamenti

Il 12 giugno 2025 è stato approvato il nuovo Decreto Legge fiscale, che introduce una serie di interventi urgenti in materia di versamenti, imposte sui redditi, semplificazioni e adempimenti tributari. Un provvedimento che arriva a ridosso delle scadenze dichiarative e che modifica sostanzialmente il quadro operativo per contribuenti, professionisti e aziende.

In un contesto normativo sempre più dinamico, interpretare correttamente le novità del DL Fiscale 2025 è fondamentale per evitare errori e incertezze applicative. Il decreto impatta direttamente su dichiarazioni, calcolo delle imposte e scadenze fiscali: da qui l’importanza di un aggiornamento tempestivo e qualificato.

Cosa cambia con il Nuovo Decreto Legge Fiscale?

Il decreto interviene su numerosi fronti, tra cui:

  • Proroga dei versamenti per soggetti ISA e contribuenti forfettari, con un nuovo calendario che interessa direttamente la compilazione delle dichiarazioni dei redditi 2025;

  • Affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta: aggiornamento delle modalità, delle aliquote e delle tempistiche per la regolarizzazione;

  • Deducibilità delle spese professionali, con l’introduzione di limiti più stringenti per vitto, alloggio e trasporti, che avranno effetti diretti sul calcolo dell’imponibile;

  • Modifiche alla fiscalità internazionale e al regime delle società estere controllate;

  • Aggiornamenti in materia di IMU, accise, split payment e agevolazioni tributarie.

Tutte queste novità impattano direttamente sulle dichiarazioni 2025 e sui versamenti delle imposte, rendendo necessaria una formazione mirata e concreta.

Un webinar per chiarire dubbi e agire con sicurezza

Per supportare i professionisti nella corretta applicazione delle nuove disposizioni, abbiamo organizzato un webinar specificamente dedicato all’analisi del Decreto Legge Fiscale 2025, con un taglio operativo e orientato alla pratica quotidiana.

Durante il webinar, con il Prof. Avv. Gianfranco Ferranti, saranno trattate in modo dettagliato:

  • Le modifiche ai versamenti e ai termini dichiarativi;

  • Le ricadute sull’affrancamento delle riserve e sulla compilazione dei modelli Redditi;

  • Le criticità interpretative emerse a seguito delle prime istruzioni dell’Agenzia delle Entrate;

  • I nuovi criteri per la deduzione dei costi professionali;

  • Le implicazioni sulle attività fiscali di imprese e professionisti.

📣 Ampio spazio sarà riservato a quesiti e casi pratici, per chiarire ogni dubbio operativo con l’assistenza del nostro Direttore Scientifico.

Il corso è pensato per:

  • Dottori Commercialisti e Consulenti Fiscali;

  • Responsabili amministrativi e tributaristi d’impresa;

  • Collaboratori di studi professionali e centri elaborazione dati;

  • Chiunque gestisca adempimenti dichiarativi e versamenti fiscali.

Aggiornarsi subito è fondamentale per affrontare con sicurezza una delle stagioni dichiarative più complesse degli ultimi anni.

Se hai bisogno di maggiori informazioni, puoi chiamarci

allo 06.20976779 oppure scriverci a info.cefor@seac.it