Enti del Terzo Settore: aspetti contabili, fiscali e civilistici
Registrazione in Differita
Webinar in Diretta
Descrizione del corso
Un percorso essenziale per comprendere e applicare concretamente la Riforma del Terzo Settore. Dalla redazione dello statuto alla gestione contabile e fiscale, le tre giornate guidano i professionisti alla piena operatività degli ETS nel nuovo quadro normativo. Perfetto per chi vuole accompagnare enti e associazioni nell’iscrizione al RUNTS e nella corretta gestione post-riforma.
Programma del corso
1° APPUNTAMENTO FORMATIVO | 18 novembre
- La qualificazione di ETS;
- le attività di interesse generale e le attività diverse;
- la destinazione del patrimonio e l'assenza dello scopo di lucro;
- devoluzione del patrimonio in caso di scioglimento;
- la figura del volontario tra obblighi assicurativi e attività rimborsabile;
- l'atto costitutivo, lo statuto e il principio di democraticità;
- l'acquisto della personalità giuridica;
- le regole per l'ammissione degli associati;
- l'assemblea e il Consiglio direttivo: competenze e funzioni degli organi sociali;
- il RUNTS. Compiti e funzioni del Registro del Terzo settore;
- le ODV e le APS: peculiarità degli ETS più comuni.
2° APPUNTAMENTO FORMATIVO | 21 novembre
- Adempimenti contabili e di bilancio degli ETS;
- bilancio o rendiconto? Presupposti di applicazione e caratteristiche degli schemi ministeriali;
- i depositi presso il RUNTS;
- le scritture contabili per gli ETS commerciali;
3° APPUNTAMENTO FORMATIVO | 25 novembre
- La natura fiscale degli ETS: il test di commercialità;
- aspetti di fiscalità tra ETS commerciali e non;
- i regimi forfetari ex artt. 80 e 86 del D.Lgs n. 117/2017;
- disposizioni fiscali in materia di imposte indirette per gli ETS e i tributi locali;
- erogazioni liberali e contribuzione a favore degli ETS: detrazioni e deduzioni per i soggetti eroganti;
- la gestione degli adempimenti ai fini Iva per gli ETS a partire dal 1° gennaio 2026.