138300

Home Categoria - SEAC Cefor Formazione La riforma del Terzo Settore: gli aspetti fiscali e le ultime novità

La riforma del Terzo Settore: gli aspetti fiscali e le ultime novità

Registrazione in Differita

Webinar in Diretta

Descrizione del corso

L’incontro formativo approfondisce le novità fiscali di cui alla riforma del Terzo settore. Il legislatore della riforma ha consentito anche agli enti che esercitano prevalentemente attività di interesse generale, ma con modalità commerciali, l’applicazione di una serie di agevolazioni fiscali. L’impatto, però, è diverso. La giornata esamina nei dettagli, con una serie di esempi, il “test” da effettuare per attribuire all’ETS la qualifica di ente non commerciale o commerciale, i cui vantaggi fiscali sono però diversi a seconda dei casi. Un approfondimento specifico riguarderà i regimi forfetari di determinazione del reddito rilevante ai fini fiscali degli ETS, il regime fiscale delle liberalità, dei tributi locali e indiretti, ivi compresa l’imposta sul valore aggiunto.

Programma del corso

- La natura fiscale degli ETS: il test di commercialità;
- Aspetti di fiscalità tra ETS commerciali e non;
- I regimi forfetari ex artt. 80 e 86 del D.Lgs n. 117/2017;
- Disposizioni fiscali in materia di imposte indirette per gli ETS e i tributi locali;
- Erogazioni liberali e contribuzione a favore degli ETS: detrazioni e deduzioni per i soggetti eroganti;
- La gestione degli adempimenti ai fini Iva per gli ETS a partire dal 1° gennaio 2026.

Data

25 November 2025

09:30 - 12:30

Sede

Online

Durata

3h

Docenti

Pietro Canta: Ragioniere Commercialista e Revisore Legale in Imperia, Genova e Torino, esperto di enti no profit

Nicola Forte: Dottore commercialista e revisore legale, pubblicista, componente della Commissione studi tributari del Notariato, componente della Commissione degli esperti relativa agli ISA.

€ 125 +iva

a partecipante