
D. Lgs. 231/01: tra gestione del rischio ed assistenza processuale delle imprese – Corso Base
Registrazione in Differita
Webinar in Diretta
Descrizione del corso
Questo corso base è pensato per fornire ai partecipanti una solida introduzione al sistema 231, analizzandone sia gli aspetti di compliance che quelli legati all’assistenza processuale in caso di indagini penali. Il programma affronta i fondamenti normativi, le caratteristiche principali del Modello 231, i reati presupposto, le indagini della polizia giudiziaria e le sanzioni. Particolare attenzione è dedicata anche al tema del whistleblowing, con un focus sulle novità normative, gli obblighi per le imprese e la tutela dei segnalanti.
Programma del corso
La normativa:
- introduzione e fondamenti del modello 231
- vantaggi e rischi per le imprese;
- i reati presupposto, il sistema sanzionatorio e la responsabilità amministrativa dell'ente.
Le indagini sul Modello 231 e le sanzioni:
- come si sviluppa, come prepararsi e come reagire efficacemente ad un'indagine 231 di polizia giudiziaria.
Il Modello 231: gli aspetti essenziali delineati dalla prassi:
- principi generali e criteri di attribuzione della responsabilità dell'ente;
- il Modello 231: gli aspetti essenziali;
- la Parte generale e parte speciale.
Whistleblowing, quadro normativo aggiornato:
- obblighi per le imprese e scadenze;
- chi riguarda, quali sono i fatti che possono essere oggetto di segnalazione;
- canali interni ed esterni di segnalazione;
- tutela del segnalante: misure tecniche e legali.