127392

Home Categoria - SEAC Cefor Formazione Quando il rischio è legge: il nuovo obbligo delle Polizze Catastrofali

Quando il rischio è legge: il nuovo obbligo delle Polizze Catastrofali

Webinar in Diretta

Descrizione del corso

Il corso esamina ed approfondisce la nuova normativa sulle polizze catastrofali, introdotta dal DM 18/2025. Verrà fornita una panoramica sui principali cambiamenti che coinvolgeranno le imprese italiane con particolare attenzione sia ai soggetti obbligati a contrarre che alle tipologie di danni assicurabili. Infine, verranno messe in rilievo le ambiguità legali che residuano in alcune definizioni presenti nel decreto.

Programma del corso

- Inquadramento normativo:
- profilo soggettivo (chi è obbligato a stipulare la polizza)
- profilo oggettivo (danni assicurabili)
- I costi delle polizze catastrofali
- Incentivi pubblici
- Proroga del termine per adempiere
- Ambiguità legali della nuova normativa

Data

7 May 2025

15:00 - 17:00

Sede

On-line

Durata

2h

Docenti

Rosaria Teresa Acanfora: Avvocato, ha conseguito un LLM (specializzazione in insurance law) con l’University of London (examinations conducted by Queen Mary University of London). Entra nel Gruppo Generali nel 2007 in Head Office, in Group Reinsurance function. Ha maturato un’esperienza quasi ventennale in ambito riassicurativo ricoprendo diversi ruoli. Ad oggi, coordina un’unità che include anche la gestione degli accordi Facoltativi stipulati dalle Compagnie del Gruppo. Ha collaborato con l’Università di Zurigo, Vienna e Francoforte per la stesura dei “Principles of Reinsurance Contract Law” PRICL.

Stefano Ferri: Attuario, entra nel Gruppo Generali nel 1996 in Head Office dapprima all’Ufficio Studi poi con responsabilità via via crescenti in ambito Finance, Capital Management, Solvency II e Risk Management. Dal 2015 ha assunto la responsabilità in Generali Italia della Riassicurazione Danni e Gare. Dopo un’esperienza di responsabile Sviluppo Prodotti e Attuariato Danni Non Auto Imprese), è attualmente anche responsabile dell’Attuariato Danni Non Auto e di una unità denominata Climate Change & Underwriting Support dedicata alle catastrofi naturali e alle iniziative di miglior gestione dei rischi assicurativi derivanti dai cambiamenti climatici.

€ 47 +iva

a partecipante