
Expert Academy Fiscale
Evento in Aula
Registrazione in Differita
Webinar in Diretta
Accreditato presso ODCEC+MEF

Descrizione del corso
È un percorso di aggiornamento professionale continuo e approfondimento specialistico sulle tematiche di attualità di maggior interesse in materia fiscale, contabile, di revisione del bilancio e innovazione. Nel corso delle 91 ore complessive, i partecipanti saranno aggiornati – con appuntamenti in live webinar e in aula accreditati – in merito alle novità legislative, giurisprudenziali e di prassi e aiutati ad affrontare le relative problematiche interpretative e operative. Particolare attenzione sarà dedicata alla fiscalità della crisi d’impresa e alla disciplina dei controlli e dell’accertamento fiscale, oltre che alle novità in materia di revisione legale, ESG e sostenibilità. È, inoltre, previsto un focus sull’innovazione dell’attività professionale, con riferimento all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, alla protezione dei dati e alla difesa del contribuente nell’era dell’IA. I discenti potranno, altresì, partecipare a 4 convegni in presenza incentrati sulle principali novità in materia fiscale e di bilancio.
Programma del corso
L'Academy si articola in 4 sezioni formative, progettate per offrire un percorso completo che si sviluppa per 12 mesi nell'arco degli anni 2025 e 2026.
Sezione I | AGGIORNAMENTO CONTINUO
- Tutto quesiti sui Versamenti. L'affrancamento delle riserve in sospensione
- Il concordato preventivo biennale per il 2025 e il 2026
- I redditi di lavoro autonomo, dipendente e diversi dopo la riforma: le questioni aperte
- Il reddito d'impresa dopo la riforma: le questioni aperte
- Tutto quesiti sulla presentazione delle Dichiarazioni 2025
- I conferimenti di aziende e di partecipazioni: le questioni aperte
- Il riporto delle perdite nelle operazioni straordinarie e la scissione con scorporo: le questioni aperte
- Le novità fiscali della legge di bilancio 2026
- La Dichiarazione IVA 2026
- Il Bilancio 2025
- Le novità delle dichiarazioni dei redditi 2026 per le imprese
- Le novità delle dichiarazioni dei redditi 2026 per gli altri redditi
Sezione II | LABORATORI DI APPROFONDIMENTO
- Il Codice della crisi dopo gli ultimi interventi normativi: le questioni aperte
- Come scegliere lo strumento per il superamento della crisi
- Il trattamento dei crediti tributari e contributivi negli istituti per il superamento della crisi
- La disciplina dei controlli fiscali dopo la riforma: le questioni aperte
- L'accertamento del reddito d'impresa nella riforma fiscale: le questioni aperte
Sezione III | REVISIONE LEGALE
- Materie caratterizzanti
- Materie non caratterizzanti
- ESG e sostenibilità
Sezione IV | INNOVAZIONE NELLA PROFESSIONE
- Protezione dei dati dello studio: rischi tutela e Compliance normative
- IA e studi professionali: migliorare l'efficienza e servizi ai clienti
- I controlli fiscali nell'era dell'Intelligenza Artificiale