
Gli approfondimenti con il Direttore Scientifico Ferranti e gli esperti: la fiscalità d’impresa dopo la Riforma
Registrazione in Differita
Descrizione del corso
Prosegue la rubrica di approfondimento con il Direttore Scientifico SEAC, che in questo nuovo appuntamento, affiancato da esperti del settore, analizzerà le principali misure di incentivo alle imprese introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Il pacchetto formativo è articolato in due incontri, ciascuno dedicato a un aspetto chiave della fiscalità d’impresa: la maxi-deduzione per i neo-assunti e l’IRES premiale, con focus sulle opportunità per le aziende e sugli strumenti per ottimizzare il carico fiscale. Saranno affrontate le novità delle dichiarazioni dei redditi e IRAP 2025 per le imprese, con un’analisi dettagliata delle modifiche normative e degli adempimenti aggiornati. Un percorso indispensabile per chi vuole comprendere a fondo le nuove agevolazioni fiscali e le loro implicazioni operative.
Programma del corso
LEGGE DI BILANCIO 2025 E INCENTIVI ALLE IMPRESE: MAXI DEDUZIONE PER NEO-ASSUNTI E IRES PREMIALE | 14 aprile
L'IRES premiale:
- ambito soggettivo;
- il meccanismo applicativo;
- gli investimenti rilevanti;
- l'incremento occupazionale;
- le cause di decadenza;
- le valutazioni di convenienza.
La proroga della maggiorazione del costo in presenza di nuove assunzioni:
- l'ambito soggettivo;
- i requisiti oggettivi;
- gli incrementi occupazionali;
- le condizioni antielusive;
- la determinazione della maggiorazione;
- i lavoratori meritevoli di maggiore tutela;
- gli adempimenti dichiarativi.
LE NOVITA' DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI E IRAP 2025 PER LE IMPRESE | 15 aprile
- Analisi delle novità dei quadri per la dichiarazione dei redditi d'impresa in contabilità ordinaria e semplificata;
- gli effetti della riduzione dei disallineamenti tra valori contabili e fiscali;
- il riporto delle perdite fiscali in presenza di operazioni societarie di carattere straordinario;
- le novità in materia di agevolazioni per le imprese;
- le modifiche alla disciplina delle società di comodo;
- le novità per le società agricole in regime forfetario;
- l'affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d'imposta;
- le altre novità;
- i rapporti con la disciplina del concordato preventivo biennale;
- le novità della dichiarazione Irap;
- i termini per la presentazione delle dichiarazioni.