
Gestione della busta paga nel settore agricolo: operai agricoli
Registrazione in Differita
Webinar in Diretta
Descrizione del corso
Il corso fornisce gli strumenti per analizzare i rapporti di lavoro in agricoltura, particolari in quanto presentano specifiche caratteristiche contrattuali e previdenziali correlate alla tipologia dell’impresa e alla categoria occupata dal lavoratore. Verrà dunque evidenziato l’ambito di applicazione del quadro normativo, le tipologie di contratto, della disciplina del rapporto di lavoro e gli aspetti prettamente pratici, con esercitazioni pratiche a sostegno di quanto spiegato dal Docente.
Programma del corso
Ambito di applicazione e quadro normativo:
- quando il datore di lavoro è “agricolo";
- aziende del “Settore Agricolo Tradizionale";
- quali sono i datori di lavoro esclusi e quali inclusi nel campo di applicazione delle norme speciali;
- architettura contrattuale e livelli di negoziazione;
- vari CCNL: elenco e verifica generale degli aspetti più importanti dei CCNL riguardanti il “Settore Agricolo".
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro:
- operai agricoli a tempo determinato (OTD) e le loro caratteristiche;
- rapporto di lavoro stagionale nel settore agricolo operai agricoli a tempo indeterminato (OTI) rapporto a tempo determinato;
- tutela INAIL in agricoltura;
- INPS e la denuncia periodica delle retribuzioni. Dal DMAG a l POSAGRI;
- anticipo delle prestazioni INPS da parte del datore di lavoro e la corresponsione diretta delle prestazioni da parte dell 'INPS.
Aspetti pratici:
- obblighi preliminari all'assunzione del lavoratore e assunzione del lavoratore;
- iscrizione INPS dell'azienda Agricola e “denuncia di attività ” Agricola;
- contratti di lavoro individuali e deroghe contrattuali;
- retribuzione e funzionamento del cedolino paga per gli OTD e per gli OTI;
- analisi del foglio paga;
- cessazione del rapporto di lavoro;
- trattamento di fine rapporto;
- denuncia delle retribuzioni e compilazione POSAGRI ex DMAG;
- calcolo dei contributi INPS.