
Gestione della busta paga nel settore agricolo: Impiegati Agricoli
Registrazione in Differita
Descrizione del corso
I rapporti di lavoro in agricoltura presentano alcune particolari caratteristiche contrattuali e previdenziali, sia con riferimento alla tipologia di imprese, sia per le categorie legali dei lavoratori occupati. Far luce sulle particolarità, analizzare le specifiche previsioni del settore e fornire linee guida per identificare soluzioni alle problematiche, è lo scopo del presente corso.
Programma del corso
Aspetti introduttivi:
- quando il datore di lavoro è "agricolo";
- aziende del "Settore Agricolo Tradizionale";
- quali sono i datori di lavoro esclusi e quali inclusi nel campo di applicazione delle norme speciali;
- architettura contrattuale e livelli di negoziazione - Vari CCNL.
Elenco e verifica generale degli aspetti più importanti dei CCNL riguardanti il “Settore Agricolo":
- inquadramento del personale:
- impiegati;
- quadri.
- tipologie contrattuali;
- caratteristiche del rapporto di lavoro degli impiegati agricoli;
- rapporto di lavoro a tempo determinato nel settore agricolo.
Aspetti economici del rapporto di lavoro:
- retribuzione;
- contrattazione di secondo livello;
- maggiorazioni su straordinari, lavoro festivo e notturno;
- tredicesima e quattordicesima;
- trasferte e rimborsi spese e altre indennità.
Aspetti pratici:
- TFR;
- iscrizione all'INPS dell'Azienda Agricola;
- ENPAIA;
- apertura posizione aziendale e assunzione del lavoratore;
- denunce mensili delle retribuzioni e versamento delle somme;
- sospensioni, modifiche e cessazione del rapporto di lavoro;
- denuncia d'infortunio e malattia professionale;
- casi di buste paga.
Aspetti contributivi e assicurativi:
- ruolo dell'INPS e inquadramento previdenziale del datore di lavoro agricolo;
- prestazioni e agevolazioni contributive;
- denuncia delle retribuzioni e compilazione DIPA;
- prestazioni dell'ENPAIA:
- TFR;
- fondo di previdenza;
- infortunio e malattia professionale;
- previdenza complementare.