135510

Home Categoria - SEAC Cefor Formazione Come scegliere lo strumento per il superamento della Crisi

Come scegliere lo strumento per il superamento della Crisi

Registrazione in Differita

Webinar in Diretta

In fase di accreditamento ODCEC

Descrizione del corso

Il corso analizza i diversi istituti previsti dal Codice della crisi – oggi più di dieci – mettendone in evidenza le principali differenze. Verranno approfonditi i fattori che incidono sulla scelta dello strumento più adeguato, tra cui l’efficacia delle misure protettive e cautelari, l’applicazione del principio maggioritario, la soglia minima di soddisfacimento dei creditori, la possibilità di accordi con Agenzia delle Entrate ed enti previdenziali, nonché il trattamento riservato ai soci e altri profili di rilievo.

Programma del corso

- La natura della crisi e la sua influenza sull'elaborazione del piano di superamento;
- Vantaggi e svantaggi della composizione negoziata;
- Vantaggi e svantaggi degli accordi di ristrutturazione;
- Vantaggi e svantaggi del PRO;
- Vantaggi e svantaggi del concordato preventivo liquidatorio;
- Vantaggi e svantaggi del concordato preventivo in continuità aziendale;
- Le difficoltà del piano di ristrutturazione soggetto a omologazione;
- Gli accordi con l'Agenzia delle Entrate e l'Inps nei vari istituti.

Data

21 November 2025

10:00 - 14:00

Sede

On-line

Durata

4h

Docenti

Giulio Andreani: Partner di Pwc TLS, si occupa dal 1982 di fiscalità della crisi d’impresa, di contenzioso tributario e della fiscalità del Merger & Acquisition. Ha fatto parte del Comitato Tecnico istituito nel 2023 dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per la revisione del sistema tributario e del Comitato Tecnico Fisco di Confidustria.

Angelo Tubelli: Senior Counsel dello Studio Legale Gianni & Origoni, è esperto di fiscalità con specializzazione nel settore delle operazioni straordinarie e della crisi d’impresa. Redige consulenze tecniche d’ufficio o di parte nel settore del diritto penale tributario e commerciale. Offre ai Clienti attività di consulenza di carattere continuativo sotto il profilo civilistico, contabile e fiscale.

€ 165 +iva

a partecipante