
La nuova fiscalità agricola alla luce della riforma fiscale e dell’attuazione della legge delega
Registrazione in Differita
Descrizione del corso
Il corso offre un’analisi approfondita e dettagliata delle nuove fattispecie di attività agricole riconducibili alla disciplina IRPEF dei redditi dei terreni. Il corso si sofferma sui principi e criteri direttivi della delega fiscale che hanno ispirato la revisione del reddito agrario e svolge un’approfondita analisi della nuova struttura degli articoli 32 e 56-bis TUIR alla luce delle modifiche proposte dal Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192.
Programma del corso
- La ricomprensione nel reddito agrario di quello derivante dalle attività collegate solo potenzialmente o funzionalmente al terreno;
- la produzione di vegetali tramite l'utilizzo di immobili iscritti al catasto fabbricati (vertical farm, colture idroponiche ecc.);
- i redditi relativi ai beni immateriali derivanti dalle attività di coltivazione e allevamento che concorrono alla tutela dell'ambiente;
- le modalità di tassazione delle attività agricole eccedentarie. I regimi forfetari opzionali;
- l'individuazione delle nuove classi e qualità di coltura e il regime transitorio;
- la tassazione in caso di esercizio dell'opzione per la determinazione castale del reddito;
- l'aggiornamento delle variazioni colturali.