
Laboratorio sul Welfare Aziendale e i Premi di Produttività
Registrazione in Differita
Descrizione del corso
Il corso offre una analisi preliminare sull’evoluzione delle misure di welfare e produttività nel mercato del lavoro e nelle relazioni sindacali per poi esaminare e approfondire la disciplina giuslavoristica, fiscale e previdenziale riservata ai benefit che compongono un piano di welfare aziendale e ai premi di produttività, anche alla luce delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2025. Nello specifico, il laboratorio si occupa di affrontare aspetti teorici e interpretativi degli aspetti giuridico-tributari dei piani di welfare e di produttività, dedicando, al contempo, una parte ad aspetti pratici legati alla loro attuazione.
Programma del corso
PRIMA GIORNATA
- Approcci e modelli di welfare aziendale: storia e fasi evolutive;
- gli effetti dell'adozione di un piano di welfare e di produttività;
- il ruolo dei provider:definizione dei provider e loro affermazioni nelle politiche di welfare aziendale e gli schemi contrattuali finalizzati all'esecuzione dei piani di welfare aziendale;
- andamento dei piani di welfare e di produttività;
- trattamento fiscale e previdenziale dei flexible benefit e dei fringe benefit e questioni applicative (rassegna dei flexible benefit e dei fringe benefit e approfondimento dei più rilevanti);
- Fringe Benefit: ambito soggettivo e oggettivo, meccanismo rimborsuale e oneri documentali, aspetti dichiarativi e caso pratico;
- contributi di assistenza sanitaria: trattamento fiscale e condizioni applicative, il funzionamento dei fondi sanitari (dal versamento della contribuzione e all'erogazione delle prestazioni), le recenti modifiche normative, gli aspetti dichiarativi e caso pratico;
- servizi di mensa e servizi sostitutivi: il diritto dei dipendenti alla pausa pranzo, gli strumenti per garantire una somministrazione di vitto ai dipendenti, il servizio di mensa e le differenti modalità attuative, i buoni pasto, le indennità sostitutive, gli aspetti dichiarativi e caso pratico;
- servizi di trasporto: i servizi di trasporto erogabili (trasporto collettivo e abbonamento al TPL), gli orientamenti evolutivi della prassi, le auspicabili modifiche normative, meccanismo rimborsuale e oneri documentali, gli aspetti dichiarativi e caso pratico;
- oneri di utilità sociale;
- servizi di istruzione ed educazione: meccanismo rimborsuale e oneri documentali, aspetti dichiarativi e caso pratico;
- long term care e dread disease;
- previdenza complementare: le diverse forme, il versamenti dei contributi ai fondi, l'erogazione delle prestazioni pensionistiche;
- l'assegnazione dei veicoli ad uso promiscuo: aspetti dichiarativi e caso pratico;
- la concessione dei prestiti: aspetti dichiarativi e caso pratico;
- le diverse modalità di fruizione del welfare aziendale;
- introduzione di un piano di welfare aziendale: unilaterale, contratto collettivo e regolamento aziendale;
- la progettazione di un piano di welfare aziendale: analisi della popolazione aziendale e dei fabbisogni, redazione del piano di welfare, stesura di un regolamento aziendale/accordo di secondo livello, monitoraggio.
- gli adempimenti e gli oneri del datore di lavoro in qualità di sostituto d'imposta e dei dipendenti: l'applicazione del regime di detassazione e decontribuzione dei flexible benefit, l'applicazione del regime di detassazione e decontribuzione dei fringe benefit e l'eventuale recupero di mate-ria imponibile, esempi pratici; profili sanzionatori per il datore e il lavoratore;
- i controlli;
- simulazione: calcolo dei vantaggi fiscali e contributivi per il datore di lavoro e il lavoratore.
SECONDA GIORNATA
- I premi di produttività: nozione e trattamento fiscale e previdenziale: l'imposta sostitutiva, la decontribuzione in caso di coinvolgimento paritetico, la conversione in welfare aziendale;
- introdurre i premi di produttività: il contratto di secondo livello (le parti stipulanti e le clausole sui premi); la strutturazione dei premi e la misurazione dell'obiettivo incrementale;
- gli adempimenti e gli oneri del datore di lavoro in qualità di sostituto d'imposta: l'applicazione dell'imposta sostitutiva ai premi monetari e del regime di detassazione e decontribuzione ai premi monetari convertiti in welfare;
- simulazione: calcolo dei vantaggi fiscali e contributivi per il datore di lavoro e il lavoratore.