
Masterclass sulla Previdenza Sociale Pubblica – Seconda Edizione
Registrazione in Differita
Descrizione del corso
Il percorso, alla sua seconda edizione, affronta ed esamina la gestione previdenziale delle carriere professionali miste (presenza di lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato). Vengono analizzate le opportunità che le leggi offrono in tema di cumulo, totalizzazione, computo in gestione separata, ricongiunzioni e trasferimento della contribuzione nelle diverse gestioni contributive. Durante i cinque appuntamenti sono esaminati casi pratici con le diverse opzioni per una più ampia tutela e analizzate le diverse disposizioni legislative per il ricambio generazionale nelle imprese attraverso gli strumenti previdenziali. La struttura didattica è connotata da un approccio altamente pratico e operativo, combinando lezioni teoriche e pratiche con esercitazioni, simulazioni e casi di studio reali. I partecipanti avranno così l’opportunità di lavorare su esempi concreti e applicare immediatamente le conoscenze acquisite.
Programma del corso
INTRODUZIONE
- Cenni sull'evoluzione del sistema previdenziale in Italia;
- lo scopo della tutela pensionistica e il suo finanziamento;
- le riforme previdenziali più importanti dal 1992 ad oggi;
- analisi delle diverse forme di lavoro dipendente, autonomo, parasubordinato e in libera professione.
LE DIVERSE FORME DI CONTRIBUZIONE
Contribuzione obbligatoria:
- lavoratori dipendenti non agricoli;
- lavoratori dipendenti pubblici;
- lavoratori autonomi;
- commercianti;
- artigiani;
- agricoli autonomi;
- agricoli dipendenti;
- gestione separata;
- il lavoro prestato all'estero.
Contribuzione figurativa:
- Tipologie di contribuzione figurativa.
Contributi volontari:
- Versamenti volontari ad integrazione del part-time.
Contributi da riscatto:
- Rendita vitalizia;
- riscatto laurea;
- altre forme di riscatto;
- pace contributiva;
Maggiorazioni contributive:
- Tipologie di maggiorazione.
IL METODO DI CALCOLO DELLA PENSIONE
- Sistemi di calcolo: misto e contributivo;
- caratteristiche dei sistemi di calcolo.
LE DIVERSE FORME DI PENSIONE
- Prestazioni pensionistiche dirette;
- accesso a pensione;
- assicurati al 31/12/1995;
- pensione di vecchiaia;
- pensione anticipata;
- opzione donna;
- quota 100/102/103;
- precoci;
- usuranti.
Assicurati dal 01/01/1996:
- Pensione di vecchiaia;
- pensione anticipata;
- requisiti alternativi;
- accesso alla pensione per chi opta per il sistema contributivo.
IL LAVORO DOPO LA PENSIONE E DIRITTO AL SUPPLEMENTO
- La pensione supplementare;
- ape sociale;
- precoci;
- indennizzo per la cessazione attività commerciale;
- isopensione (prepensionamento);
- fondi di solidarietà (prepensionamento).
COME UNIFICARE LE DIVERSE FORME DI CONTRIBUZIONE
- Cumulo legge n. 228/2012 e legge 232/2016;
- cumulo Dlgs n. 184/1997;
- totalizzazione – Dlgs n. 42/2006;
- computo in gestione separata – DM n. 282/96;
- ricongiunzioni: Legge 29/79 e Legge 45/90;
- costituzione posizione assicurativa ex L.322/58.
LA PENSIONE DEI LIBERI PROFESSIONISTI ISCRITTI ALLE CASSE PROFESSIONALI
GLI STRUMENTI DI ESODO E FLESSIBILITA' IN USCITA DAL MONDO DEL LAVORO
AMMORTIZZATORI SOCIALI
- Le tutele in caso di perdita del lavoro, le indennità di disoccupazione: NASPI e DISColl.