132249

Home Categoria - SEAC Cefor Formazione I Redditi di Lavoro Autonomo, Dipendente e diversi dopo la Riforma

I Redditi di Lavoro Autonomo, Dipendente e diversi dopo la Riforma

Registrazione in Differita

Accreditato presso ODCEC

Descrizione del corso

Nel corso è esaminata la nuova disciplina dei redditi di lavoro dipendente, autonomo e diversi introdotta, in attuazione della Legge delega per la riforma fiscale, dall’art. 5 del D. Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192, e modificata con successivi provvedimenti normativi, la quale trova applicazione dal periodo d’imposta 2024. Sono, in particolare, approfondite le tematiche relative: a) alla de-terminazione dei componenti positivi e negativi e alla neutralità delle operazioni straordinarie che interessano le attività professionali; b) ai valori che non concorrono, in tutto o in parte, alla determinazione del reddito di lavoro dipendente c) i criteri di determinazione delle plusvalenze realizzate a seguito della cessione a titolo oneroso di immobili ricevuti in donazione o ereditati.

Programma del corso

La determinazione del reddito di lavoro dipendente
• Il principio di onnicomprensività e il principio di cassa
• Le somme e i valori che non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente
• Ambito soggettivo e oggettivo
• La nuova disciplina dei contributi in favore alle forme di assistenza sanitaria
• Le modifiche alla disciplina dei contributi in favore delle polizze LTC e dread disease
• La nuova disciplina dell'assegnazione di beni e servizi (fringe benefit)
• Le modifiche apportate alle trasferte all'interno del territorio comunale

La determinazione del reddito di lavoro autonomo
• Il principio di onnicomprensività e i rapporti con le altre categorie reddituali
• I rimborsi spese
• I compensi incassati a cavallo dell'anno
• La nuova disciplina dei componenti reddituali relativi agli immobili
• La cessione del contratto di leasing
• Le spese per l'acquisto della clientela e di altri elementi immateriali
• La disciplina ai fini delle imposte sui redditi, dell'IVA e dell'imposta di registro delle opera-zioni relative alle aggregazioni professionali e ai passaggi generazionali
• La decorrenza delle nuove disposizioni

La donazione delle aree edificabili
• Le cessioni dei terreni acquistati per effetto di donazione
• Le cessioni dei terreni acquistati per effetto di successione
• La decorrenza delle nuove disposizioni

Data

14 July 2025

09:00 - 13:00

Sede

On-line

Durata

4h

Docenti

Gianfranco Ferranti: Direttore scientifico della formazione fiscale e contabile di Seac Cefor. Avvocato tributarista, Coordinatore delle commissioni IRPEF, IRES e IRAP del Comitato tecnico per l'attuazione della riforma tributaria. Responsabile scientifico e docente in materia tributaria presso il FORMEZ e la SNA.E’ direttore scientifico di riviste e ha pubblicato numerosi articoli e libri di approfondimento in materia tributaria. Svolge l’attività di docenza in Master universitari e in corsi e convegni organizzati da associazioni professionali e di categoria.

Gianpaolo Sbaraglia: Avvocato in Roma e Partner dello Studio e-IUS Tax&Legal, con una vasta esperienza nel campo della consulenza giuridico-tributaria, ha lavorato con successo con persone fisiche e enti commerciali su tematiche legate al lavoro dipendente, attività finanziarie e costruzione di piani di welfare aziendale. PhD business and tax law e membro del Comitato Tecnico Scientifico Fiscale SEAC spa.

€ 165 +iva

a partecipante