Società in agricoltura: inquadramento civilistico e fiscale
Registrazione in Differita
Webinar in Diretta
Descrizione del corso
Il corso offre un’analisi approfondita delle società operanti in agricoltura. La normativa agricola è stata originariamente plasmata per la ditta individuale, in seguito allargata ed adattata alla società semplice agricole ed estesa poi parzialmente a tutte le altre società agricole. Con il D. Lgs approvato nel dicembre 2024 il legislatore ha provato un allargamento dei regimi forfettari anche a tutte le società agricole.
Programma del corso
INQUADRAMENTO CIVILISTICO
La Società agricola:
– la Società semplice agricola;
– modifiche e trasformazioni di s.s.a.;
– altre forme di Società agricola;
– la Società agricola I.A.P.
INQUADRAMENTO FISCALE
I Regimi IVA delle Società in agricoltura;
Le Società a reddito catastale:
- i redditi fondiari;
- i fabbricati rurali;
- le attività connesse:
            a) di trasformazione con l'elenco dei prodotti agricoli ai fini I.I.D.D.
            b) di prestazione di servizi
- Le Società a reddito d'impresa;
- le possibili opzioni;
- i Regimi forfettari;
- la dichiarazione dei redditi;
- L'IRAP;
- IMU;
- le agevolazioni fiscali;
- il contratto di rete;
– le cooperative agricole.
