135489

Home Categoria - SEAC Cefor Formazione Percorso speciale Agricoltura – aspetti fiscali e contabili

Percorso speciale Agricoltura – aspetti fiscali e contabili

Registrazione in Differita

Descrizione del corso

Il percorso formativo permetterà di sviluppare le conoscenze e le capacità necessarie per un corretto inquadramento delle attività agricole, in ottica di pluriattività e multifunzionalità.

Programma del corso

1° Giornata
IVA in agricoltura | durata 3 ore - 21 ottobre 2025 | h 09:30-12:30
Regime speciale ex art. 34 del DPR 633/72:
- Caratteri generali e ambito di applicazione;
- meccanismo di detrazione forfetaria dell'imposta;
- aliquote IVA e Percentuali di detrazione: elenco dei prodotti agricoli ai fini IVA;
- IVA teorica, ex comma 9 dell'art.34 del DPR 633/72;
- esonero e semplificazione degli adempimenti contabili, ex comma 6 dell'art.34 del DPR 633/72;
- opzione per l'applicazione dell'imposta nei modi ordinari, ex comma 11 dell'art.34 del DPR 633/72;
- Regime normale.
- attività connesse:
- prestazione di servizi, ex art. 34 bis del DPR 633/72;
- agriturismo, ex art. 5 della legge 413/1991.

2° Giornata
Fisco agricolo | durata 4 ore - 28 ottobre 2025 | h 09:30-13:30
- Inquadramento delle figure professionali operanti nel settore: ditte individuali e societarie in agricoltura;
- imposte dirette: redditi fondiari e fabbricati rurali; attività connesse; tassazione società agricole alla luce delle recenti modifiche legislative;
- altre imposte indirette: acquisto di fondi rustici;
- pluriattività e Multifunzionalità: agriturismo; enoturismo ed oleoturismo; fattoria didattica; impresa sociale; vendita diretta dei prodotti agricoli; degustazioni e somministrazione non assistita; aspetti fiscali delle produzioni agro energetiche;
- registratore di cassa telematico nel mondo agricolo: obblighi ed esenzioni;
- nuova IMU in agricoltura dopo l'eliminazione della TASI.

3° Giornata
Principali attività connesse all'agricoltura - aspetti fiscali e civilistici | durata 3 ore - 04 novembre 2025 | h 09:30-12:30
Il Codice civile: definizioni
- Attività connesse di trasformazione con l'elenco dei prodotti agricoli ai fini I.I.D.D.;
- attività connesse di prestazione di servizi.
Aspetti fiscali
- IVA;
- redditi;
- IRAP.
Le principali attività connesse
- Agriturismo;
- manutenzione del verde;
- fattoria didattica;
- fattoria sociale;
- agribirrificio;
- agrigelateria;
- azienda Faunistico-Venatoria.

4° Giornata
Vendita diretta di prodotti agricoli | durata 3 ore - 11 novembre 2025 | h 09:30-12:30
La vendita diretta dei prodotti agricoli
- Art.4 del D. Lgs 228/01:
- ambito soggettivo;
- ambito oggettivo;
- modalità di vendita;
- comunicazioni amministrative;
- prodotti di terzi;
- Certificazione dei corrispettivi.
E-commerce
Auto-raccolta
La vendita diretta di latte crudo
Le degustazioni e somministrazione non assistita
I mercati agricoli
Aspetti fiscali dell'attività di vendita diretta
IVA:
- Produttore in Regime speciale;
- produttore esonerato;
- certificazione fiscale;
- produttore in Regime normale.
Imposta sul reddito:
- prodotti compresi nel reddito agrario;
- prodotti esclusi dall'elenco;
- prodotti di terzi.
IRAP: nuova situazione dal 2016

5° Giornata
L'Agriturismo | durata 3 ore – 18 novembre 2025 | h 09:30-12:30
Normativa civilistica
- Legge 20 febbraio 2006, n. 96;
- definizione delle attività agricolturistiche:
- criteri e limiti;
- disciplina amministrativa;
- caratteristiche soggettive e requisiti;
- ospitalità rurale;
- somministrazione;
- fattoria didattica;
- attività di cura e salute del corpo;
- altre attività agrituristiche.
Novità fiscale
- Imposte dirette;
- imposte indirette.
Normativa Previdenziale
- Inquadramento previdenziale e assistenziale;
- Rapporto di lavoro.
Metodologia di accertamento

6° Giornata
Le Agroenergie | durata 3 ore - 25 novembre 2025 | h 09:30-12:30
La generazione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti agroforestali e fotovoltaiche:
- Le fonti agroforestali;
- le fonti fotovoltaiche.
La produzione di carburanti e prodotti chimici ottenuti da sostanze vegetali:
- I carburanti derivanti da produzioni vegetali;
- i prodotti della cosiddetta chimica verde;
Aspetti fiscali
- Produzione a reddito catastale;
- produzione eccedente i limiti;
- tassazione forfettaria;
- tassazione a bilancio;
- tariffa incentivante;
- certificati verdi;
- compilazione del modello UNICO2018;
- aspetti catastali.

7° Giornata
Le Società in Agricoltura | durata 3 ore - 02 dicembre 2025 | h 09:30-12:30
Inquadramento civilistico
La società agricola:
- La società semplice agricola;
- modifiche e trasformazioni di s.s.a.;
- altre forme di società agricola;
- la società agricola I.A.P.
Inquadramento fiscale
I Regimi IVA delle Società in agricoltura
Le Società a reddito catastale:
- I redditi fondiari;
- I fabbricati rurali;
- Le attività connesse:
- Di trasformazione con l'elenco dei prodotti agricoli ai fini I.I.D.D.;
- di prestazione di servizi;
- le società a reddito d'impresa;
- le possibili azioni;
- i regimi forfettari;
- la dichiarazione dei redditi;
- L'IRAP;
- IMU;
- le agevolazioni fiscali;
- il contratto di rete;
- le cooperative agricole.

Data

21 October 2025

09:30 - 12:30

28 October 2025

09:30 - 13:30

4 November 2025

09:30 - 12:30

11 November 2025

09:30 - 12:30

2 December 2025

09:30 - 12:30

18 November 2025

09:30 - 12:30

25 November 2025

09:30 - 12:30

Sede

On-line

Durata

22h

Docenti

Valter Corti: Dottore agronomo, iscritto all’Ordine di CO-LC-SO dal 2001. Svolge la propria attività professionale in Como, Lecco e Bergamo, occupandosi principalmente di consulenza tributaria e contabile in agricoltura in Studio Associato Dottori Commercialisti e Avvocati in Como dal 1 settembre 2005; Docente di normativa fiscale agricola e cooperazione presso SEAC CEFOR di Trento dal 2006; Iscritto all’Albo Nazionale Revisori Cooperative di Associazione cooperative dal 2009; Capo Servizio fiscale-tributario e associazionismo di Associazione professionale agricola dal 1991 al 2005.

€ 395 +iva

a partecipante