137097

Home Categoria - SEAC Cefor Formazione Valutazione d’Azienda 2025

Valutazione d’Azienda 2025

Registrazione in Differita

Webinar in Diretta

Descrizione del corso

Il corso approfondisce la disciplina dell’organizzazione e della gestione di una corretta valutazione d’azienda ed è strutturato in due sezioni principali. La prima è relativa all’analisi e alla gestione dei dati contabili ed extra contabili che poi risulteranno necessari per la valutazione. La seconda parte si concentra in modo specifico sull’individuazione e la spiegazione dei metodi di valutazione (diretti e indiretti). Si affrontano, altresì, il processo di Financial Due Diligence con un relativo esempio e il caso di una perizia di stima.

Programma del corso

PRIMA PARTE:
1) Gli strumenti necessari per le diverse valutazioni:
la riclassificazione dei dati di bilancio per la valutazione d'azienda:
- i presupposti oggettivi nell'analisi di bilancio nelle PMI;
- l'attendibilità dei dati e gli accorgimenti per la riclassificazione;
- la riclassificazione dello Stato Patrimoniale;
- la riclassificazione del Conto Economico;
- gli indici per la valutazione d'azienda.
2) Gli scopi e gli obiettivi della valutazione d'azienda:
- le diverse definizioni e tipologie di capitale;
- i fini e gli obiettivi delle valutazioni;
- l'Organismo Italiano di Valutazione e i Principi Italiani di Valutazione.
SECONDA PARTE:
1) I metodi di valutazione:
• a) Diretti: - In senso stretto; - Basati sui moltiplicatori;
• b) Indiretti:
• b1) basati su grandezze flusso: - Reddituali - Finanziari;
• b2) basati su grandezze stock: - Patrimoniali semplici - Patrimoniali complessi;
• b3) misti: - Valore medio - Stima autonoma dell'avviamento.
2) Le procedure di Due Diligence legate alla valutazione d'azienda: Esempio di Financial Due Diligence;
3) La perizia di stima: Esempio.

Data

29 October 2025

09:30 - 16:30

Sede

On-line

Durata

6h

Docenti

Nicola Masolo: Dottore Commercialista e Revisore Legale

€ 150 +iva

a partecipante