Pacchetto Manovra 2025: cosa cambia in materia fiscale, lavoro e previdenza
Registrazione in Differita
Webinar in Diretta
Descrizione del corso
Questo pacchetto formativo, composto da 4 appuntamenti dedicati, offre un percorso di aggiornamento mirato per professionisti in ambito fiscale, lavoristico e previdenziale, garantendo un’analisi approfondita delle tematiche più rilevanti e una preparazione completa sulle principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio e dai provvedimenti collegati.
Programma del corso
Lavoro 2025: le novità tra Legge di Bilancio e Riforma Fiscale a cura della CdL Paola Sanna | 16 gennaio
- Fringe benefit e novità per nuove assunzioni
- Retribuzione in natura: la tassazione delle auto in uso promiscuo
- Aliquote e scaglioni Irpef
- Il cuneo fiscale 2025
- La detassazione
- Novità su congedi parentali
- Bonus mamme
- Detassazione straordinari per medici ed infermieri
- Detrazioni di imposta
- Disciplina dei rimborsi spese e trasferte
- Ammortizzatori sociali
- Novità in materia di pensioni
Lavoro 2025: le novità del Decreto Lavoro a cura della CdL Paola Sanna e dell'Avv. Mauro Petrassi | 17 gennaio
- Il contratto a tempo determinato: novità e conferme
- Dimissioni per fatti concludenti
- Effetti su NASPI
- La conciliazione in materia di lavoro
- Attività stagionali
- Novità in materia di smart working
- Sicurezza sul lavoro e sorveglianza sanitaria
Legge di Bilancio e Fisco a cura del Dott. Nicola Forte | 22 gennaio
- Il “depotenziamento” dei bonus edilizi
- la riduzione dei bonus energetici
- le novità in tema di Superbonus
- la tracciabilità delle spese di rappresentanza e degli oneri sostenuti dai dipendenti in trasferta
- la riduzione dell'Ires per gli utili reinvestiti
- la tassazione delle plusvalenze sulle criptovalute
- la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni al 1° gennaio di ogni anno
- i nuovi massimali relativi alle detrazioni per oneri
- le novità in tema di affitti brevi: l'indicazione del CIN nella dichiarazione dei redditi
- le auto aziendali: la “stretta” sui fringe benefit e l'agevolazione dei motori elettrici
- la conferma del “taglio” del cuneo fiscale
- incentivi alle assunzioni: La superdeduzione al 120%: per tre anni per le nuove assunzioni 2026 - 2027
- la soglia dei fringe benefit esclusi dalla tassazione: la conferma per il triennio 2025 – 2027
- la detassazione dei premi di risultato: la tassazione forfetaria del 5%
- il bonus locazioni per i dipendenti a tempo indeterminato
I requisiti per accedere alla pensione nel 2025: le conferme e le novità dopo l'approvazione della Legge di Bilancio a cura del Consulente Adelmo Mattioli | 24 gennaio
- Incentivo per la prosecuzione dell'attività lavorativa dopo il conseguimento dei requisiti per il trattamento pensionistico anticipato
- limiti massimi di età per i dipendenti pubblici e soppressione della risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro da parte della pubblica amministrazione
- opzione per una maggiorazione della quota di aliquota contributiva pensionistica a carico del lavoratore
- requisiti per la fruizione della NASpI, le novità dal 2025
- abrogazione di una possibilità di riliquidazione del trattamento pensionistico
- la pensione anticipata e di vecchia in base alla legge Fornero/Monti
- opzione donna
- pensione anticipata in base alla cosiddetta quota 103
- ape sociale e la pensione per i Precoci
- incremento transitorio delle pensioni minime
- incremento delle maggiorazioni sociali per pensionati in condizioni di disagio
- accesso alla pensione di vecchiaia per le lavoratrici con quattro o più figli
- perequazione automatica dei trattamenti pensionistici dei residenti all'estero - misure in materia di previdenza complementare
- opzione per una riduzione transitoria della contribuzione previdenziale a carico degli artigiani e degli esercenti attività commerciali