Il Rapporto tra Banca e Impresa – Accesso al credito e bancabilità delle iniziative imprenditoriali
Registrazione in Differita
Webinar in Diretta
Descrizione del corso
L’evoluzione normativa e regolamentare in ambito bancario richiede agli enti finanziari di disporre di informazioni e dati, sia storici che prospettici, aggiornati e credibili per la valutazione del merito creditizio delle controparti in fase di concessione e di monitoraggio del credito. Le aziende sono quindi tenute in primo luogo a comprendere le esigenze delle banche e poi a soddisfare prontamente ed efficacemente le richieste informative. La reattività delle aziende e la corretta gestione dei flussi informativi, facilità l’accesso al credito e il miglioramento delle condizioni (pricing). I recenti documenti emessi dal Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e Esperti contabili, (su EBITDA e PFN a Fini Valutativi e Negoziali e sulle EBA LOM – linee guida dell’autorità bancaria europea sulla concessione e monitoraggio dei prestiti), dimostrano una crescente attenzione anche della prassi professionale sul rapporto banca impresa. In questo mutato contesto i professionisti e i responsabili amministrativi assumono un ruolo fondamentale nella gestione dell’accesso al credito che non è più basato sulla gestione degli aspetti relazionali ma su quelli tecnici e normativi.
Programma del corso
• Il rapporto banca e impresa: cosa è cambiato?
• i vincoli bancari: da Basilea alle linee guida sul credito dell'Elba;
• il merito di credito e i sistemi di rating;
• gli orientamenti EBA in materia di concessione e monitoraggio del credito;
• l'importanza del monitoraggio del rapporto banca - impresa e la centrale dei rischi;
• i principali indicatori (EBITDA, PFN, DSCR, ecc.) e l'importanza del processo di pianificazione;
• il rating;
• il rating ESG;
• la bancabilità di un progetto imprenditoriale;
• garanzie e accesso al credito;
• il ruolo dell'informativa prospettica negli adeguati assetti e nel confronto con la banca;
• le previsioni aziendali: il business plan e il budget aziendale;
• pianificazione finanziaria del progetto d'investimento.