Le novità in materia di bilancio: aggiornamenti e impatti operativi
Registrazione in Differita
Webinar in Diretta
Descrizione del corso
Il corso affronta, con approccio pratico, le novità e le problematiche legate alla redazione del bilancio dell’esercizio: oltre alle novità “di periodo”, saranno pertanto riprese talune questioni di interesse o complessità nella redazione dei documenti che lo compongono.
Programma del corso
- Le principali novità di ordine contabile che incidono sui contenuti dei bilanci relativi all'esercizio, alla luce dei più recenti interventi normativi, dei documenti diffusi dall'Organismo Italiano di Contabilità (OIC), nonché talune ricadute di ordine fiscale. Tra le principali novità, si segnala il nuovo principio contabile OIC n.34, avente per oggetto la contabilizzazione dei ricavi, con possibili ricadute anche di ordine organizzativo e fiscale, le modifiche ai principi contabili OIC 12, 15, 16, 19, 25, 31, l'aggiornamento del documento interpretativo OIC n.11 e talune novità – in bozza – dei principi OIC 30 e OIC 5;
- l'incremento dei limiti dimensionali per l'individuazione delle microimprese, delle imprese ammesse a redigere il bilancio in forma abbreviata e dei limiti per il bilancio consolidato di gruppo, alla cd. “rottamazione” del magazzino “in proroga”;
- i profili contabili (e fiscali) del possibile incremento dell'ammortamento dei fabbricati strumentali per taluni operatori del settore del commercio al dettaglio e ad altre questioni – non necessariamente di stretta attualità – che incidono comunque sulla redazione dei bilanci di esercizio, tra cui, a titolo esemplificativo, quello del contenuto delle relazioni accompagnatorie con riguardo ai cd. “adeguati assetti” o alla “continuità aziendale”, ovvero dei bilanci delle società d'investimento e delle holding di partecipazioni.