• Area Fiscale

          Consolida le competenze in campo contabile e fiscale

        • Scopri di più
        • Area Lavoro

          Approfondisci temi lavoristici, previdenziali e giuslavoristici

        • Scopri di più
        • Area Legale

          Aggiornati sulle novità legislative e interpretazioni giurisprudenziali

        • Scopri di più
        • Collaboratori e dipendenti

          Scopri i percorsi di formazione e aggiornamento per il tuo team

        • Scopri di più
        • Formazione Aziendale

          Potenzia le competenze del tuo team con la Formazione CeforWork e rafforza la tua azienda

        • Scopri di più
        • Formazione Tailor Made

          Sviluppa la formazione personalizzata su misura per il tuo contesto aziendale

        • Scopri di più
        • Formazione Finanziata

          Scopri gli strumenti di finanziamento per abbattere i costi della formazione

        • Scopri di più
        • Corsi obbligatori

          Dalla sicurezza all’apprendistato: assolvi agli obblighi di legge in materia di formazione

        • Scopri di più
  • Specializzazioni

121850

Home Categoria - SEAC Cefor Formazione Le novità in materia di bilancio: aggiornamenti e impatti operativi

Le novità in materia di bilancio: aggiornamenti e impatti operativi

Registrazione in Differita

Webinar in Diretta

Descrizione del corso

Il corso affronta, con approccio pratico, le novità e le problematiche legate alla redazione del bilancio dell’esercizio: oltre alle novità “di periodo”, saranno pertanto riprese talune questioni di interesse o complessità nella redazione dei documenti che lo compongono.

Programma del corso

- Le principali novità di ordine contabile che incidono sui contenuti dei bilanci relativi all'esercizio, alla luce dei più recenti interventi normativi, dei documenti diffusi dall'Organismo Italiano di Contabilità (OIC), nonché talune ricadute di ordine fiscale. Tra le principali novità, si segnala il nuovo principio contabile OIC n.34, avente per oggetto la contabilizzazione dei ricavi, con possibili ricadute anche di ordine organizzativo e fiscale, le modifiche ai principi contabili OIC 12, 15, 16, 19, 25, 31, l'aggiornamento del documento interpretativo OIC n.11 e talune novità – in bozza – dei principi OIC 30 e OIC 5;
- l'incremento dei limiti dimensionali per l'individuazione delle microimprese, delle imprese ammesse a redigere il bilancio in forma abbreviata e dei limiti per il bilancio consolidato di gruppo, alla cd. “rottamazione” del magazzino “in proroga”;
- i profili contabili (e fiscali) del possibile incremento dell'ammortamento dei fabbricati strumentali per taluni operatori del settore del commercio al dettaglio e ad altre questioni – non necessariamente di stretta attualità – che incidono comunque sulla redazione dei bilanci di esercizio, tra cui, a titolo esemplificativo, quello del contenuto delle relazioni accompagnatorie con riguardo ai cd. “adeguati assetti” o alla “continuità aziendale”, ovvero dei bilanci delle società d'investimento e delle holding di partecipazioni.

Data

18 March 2025

09:30 - 12:30

Sede

On-line

Durata

3h

Docenti

Gianluca Cristofori: Dottore commercialista ed Esperto contabile. Ha ricoperto incarichi societari in gruppi di medio-grandi dimensioni, anche quotati sui mercati regolamentati, quale componente di collegi sindacali, consigli di amministrazione, comitati per la remunerazione e le nomine, comitati per il controllo interno. Ha maturato significative esperienze professionali in materia di modelli di governance societari e di gruppo, nonché di passaggi generazionali nei gruppi d’impresa. E’ componente della “Commissione Norme di Comportamento e di Comune Interpretazione in Materia Tributaria” dell’associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (AIDC), coordinatore scientifico del Master post-universitario in Diritto e Pratica Tributaria della Business School24 e di Executive24 Master executive di Fiscalità d’Impresa, docente e coordinatore scientifico del corso in Consulenza fiscale organizzato dalla SAF – Scuola di Alta Formazione delle Tre Venezie. E’ inoltre direttore scientifico della “Rivista delle Operazioni Straordinarie”, nonché di “Tax-Lab – Centro Studi Giuridico Tributari”, nonché docente in numerosi seminari di formazione e convegni di aggiornamento destinati al personale amministrativo delle imprese e ai professionisti, in materia fiscale e societaria. E’ autore di numerosi libri e altre pubblicazioni in materia fiscale e societaria.

€ 105 +iva

a partecipante