• Area Fiscale

          Consolida le competenze in campo contabile e fiscale

        • Scopri di più
        • Area Lavoro

          Approfondisci temi lavoristici, previdenziali e giuslavoristici

        • Scopri di più
        • Area Legale

          Aggiornati sulle novità legislative e interpretazioni giurisprudenziali

        • Scopri di più
        • Collaboratori e dipendenti

          Scopri i percorsi di formazione e aggiornamento per il tuo team

        • Scopri di più
        • Formazione Aziendale

          Potenzia le competenze del tuo team con la Formazione CeforWork e rafforza la tua azienda

        • Scopri di più
        • Formazione Tailor Made

          Sviluppa la formazione personalizzata su misura per il tuo contesto aziendale

        • Scopri di più
        • Formazione Finanziata

          Scopri gli strumenti di finanziamento per abbattere i costi della formazione

        • Scopri di più
        • Corsi obbligatori

          Dalla sicurezza all’apprendistato: assolvi agli obblighi di legge in materia di formazione

        • Scopri di più
  • Specializzazioni

122117

Home Categoria - SEAC Cefor Formazione Le scritture di assestamento, il conto economico e la determinazione del reddito d’esercizio

Le scritture di assestamento, il conto economico e la determinazione del reddito d’esercizio

Registrazione in Differita

Webinar in Diretta

Descrizione del corso

Il corso analizza le principali voci di ricavo e di costo che compaiono nel conto economico e determinano il risultato d’esercizio, partendo dalla predisposizione delle scritture di assestamento necessarie per la chiusura della contabilità. Le voci di costo e ricavo verranno analizzate dal punto di vista civilistico e dei principi contabili, in parallelo con il trattamento fiscale loro riservato in termini di deducibilità e tassabilità.
Il corso si occuperà anche di fornire alcuni cenni e spunti applicativi in merito al nuovo principio contabile OIC 34 sui ricavi. Il corso approfondirà la procedura per la determinazione del reddito di bilancio e il successivo passaggio al reddito imponibile, con particolare attenzione all’applicazione del “principio di derivazione”. Saranno esaminati i meccanismi delle variazioni in aumento e in diminuzione da effettuare durante la compilazione della dichiarazione dei redditi, fornendo ai partecipanti strumenti pratici per gestire correttamente questo processo.

Programma del corso

- Il patrimonio netto e il risultato d'esercizio;
- i debiti;
- il finanziamento da parte dei soci: aspetti giuridici, trattamento contabile e di bilancio, riflessi fiscali;
- i fondi per rischi ed oneri;
- le check-list per l'effettuazione dei controlli finali;
- le scritture di assestamento per la determinazione del risultato d'esercizio;
- le scritture di completamento;
- le scritture di integrazione;
- le scritture di rettifica;
- le scritture di ammortamento.

Data

19 March 2025

09:30 - 13:30

Sede

On-line

Durata

4h

Docenti

Giancarlo Grossi: Dottore Commercialista e Revisore Legale in Pescara. Esercita la libera professione dal 1991 e da oltre 10 anni svolge costantemente l'attività di docente e formatore in corsi e convegni destinati alla platea dei Professionisti contabili e dei loro Collaboratori di studio, occupandosi prevalentemente di bilancio, principi contabili nazionali, revisione legale e tematiche fiscali. È docente stabile nel corso di perfezionamento per Praticanti Dottori Commercialisti dell'Ordine di Pescara e collabora con le principali imprese che offrono formazione per i Professionisti contabili.

€ 115 +iva

a partecipante