Le scritture di assestamento, il conto economico e la determinazione del reddito d’esercizio
Registrazione in Differita
Webinar in Diretta
Descrizione del corso
Il corso analizza le principali voci di ricavo e di costo che compaiono nel conto economico e determinano il risultato d’esercizio, partendo dalla predisposizione delle scritture di assestamento necessarie per la chiusura della contabilità. Le voci di costo e ricavo verranno analizzate dal punto di vista civilistico e dei principi contabili, in parallelo con il trattamento fiscale loro riservato in termini di deducibilità e tassabilità.
Il corso si occuperà anche di fornire alcuni cenni e spunti applicativi in merito al nuovo principio contabile OIC 34 sui ricavi. Il corso approfondirà la procedura per la determinazione del reddito di bilancio e il successivo passaggio al reddito imponibile, con particolare attenzione all’applicazione del “principio di derivazione”. Saranno esaminati i meccanismi delle variazioni in aumento e in diminuzione da effettuare durante la compilazione della dichiarazione dei redditi, fornendo ai partecipanti strumenti pratici per gestire correttamente questo processo.
Programma del corso
- Il patrimonio netto e il risultato d'esercizio;
- i debiti;
- il finanziamento da parte dei soci: aspetti giuridici, trattamento contabile e di bilancio, riflessi fiscali;
- i fondi per rischi ed oneri;
- le check-list per l'effettuazione dei controlli finali;
- le scritture di assestamento per la determinazione del risultato d'esercizio;
- le scritture di completamento;
- le scritture di integrazione;
- le scritture di rettifica;
- le scritture di ammortamento.