
Solo quesiti: il Concordato Preventivo Biennale e le novità sul Ravvedimento Speciale
Registrazione in Differita
Descrizione del corso
Gli eventi formativi, guidati dall’Avv. Prof. Gianfranco Ferranti e dal Dott. Pasquale Saggese, hanno la finalità di esaminare e rispondere a tutti i quesiti posti dai discenti con riguardo alla disciplina del Concordato Preventivo Biennale, in merito alla quale residuano numerose questioni interpretative ancora controverse. Al termine delle risposte ai detti quesiti sarà illustrato anche il nuovo istituto del “Ravvedimento speciale” (introdotto in sede di conversione del c.d. “decreto omnibus”), al quale possono accedere i soggetti che hanno applicato gli ISA e aderiscono al Concordato Preventivo Biennale entro il 31 ottobre 2024.
La nuova formula dell’incontro formativo consente ai partecipanti di inviare preventivamente i propri quesiti e di ricevere aggiornamenti sullo stato di lavorazione degli stessi. Prima dell’inizio di ciascun corso, ogni discente riceverà un elenco completo di tutte le domande poste agli esperti, al fine di garantire una visione chiara delle richieste pervenute. In tal modo, nessun
Programma del corso
La nuova formula dell'incontro formativo consente ai partecipanti di inviare preventivamente i propri quesiti e di ricevere aggiornamenti sullo stato di lavorazione degli stessi. Prima dell'inizio di ciascun corso, ogni discente riceverà un elenco completo di tutte le domande poste agli esperti, al fine di garantire una visione chiara delle richieste pervenute. In tal modo, nessun quesito rimarrà senza risposta e sarà assicurata la trasparenza riguardo all'ordine in cui verranno fornite le risposte.
Le domande devono essere inviate all'indirizzo stirinzoni@seac.it:
- entro il 14 ottobre 2024, ore 9.00, in relazione al corso del 14 ottobre;
- entro il 21 ottobre 2024, ore 10.00, in relazione al corso del successivo 25 ottobre.