![](https://www.cefor-formazione.it/wp-content/uploads/2024/10/Percorso-Adempimenti-Antiriciclaggio_-per-incrementare-lautonomia-e-un-approccio-propositivo-di-dipendenti-e-collaboratori-52FV606.png )
Percorso Adempimenti Antiriciclaggio: per incrementare l’autonomia e un approccio propositivo di dipendenti e collaboratori
Registrazione in Differita
Descrizione del corso
Il percorso affronterà con un approccio pratico e immediatamente operativo le principali disposizioni in materia di Antiriciclaggio previste per gli Studi Professionali dal D.Lgs.231/2007.
Verrà verificata l’organizzazione dello studio e analizzato il contenuto della modulistica per l’adeguata verifica e il controllo costante del cliente ai fini del rispetto della normativa antiriciclaggio tenendo conto delle Regole Tecniche e delle istruzioni operative emanate dal CNDCEC e dal CDL.
Saranno fornite indicazioni in materia di rilevazione e comunicazione delle infrazioni nella movimentazione del contante; individuazione e segnalazione delle operazioni sospette di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.
È previsto, infine, uno spazio per l’analisi di specifici casi ed eventuale personalizzazione degli adempimenti.
Programma del corso
Prima giornata
Organigramma dello studio e funzione antiriciclaggio (compiti e responsabilità del professionista, dei collaboratori e dei dipendenti):
- professionisti soci/associati;
- altri professionisti dello studio;
- collaboratori e dipendenti;
- Responsabile antiriciclaggio;
- funzione di controllo interno;
- dipendente di sostegno negli adempimenti antiriciclaggio
Incarico al dipendente che collabora negli adempimenti antiriciclaggio.
Mandato professionale conferito allo studio.
Elenco delle attività svolte dallo Studio secondo le Regole tecniche CNDCEC/CDL:
- Prestazioni a rischio inerente non significativo;
- Prestazioni a rischio inerente poco, abbastanza, molto significativo.
Spazio domande/quesiti, soluzione casi concreti e personalizzazioni.
Seconda giornata
Adeguata verifica semplificata.
Adeguata verifica rafforzata.
Adeguata verifica ordinaria.
Modalità operative con le quali vengono svolti gli adempimenti e modulistica:
- Raccolta dei dati del cliente (mod.AV.3 Istruttoria cliente)
- Elenco dei documenti e delle verifiche effettuati sul cliente/prestazione (mod.AV.2 – Check list ai fini della formazione del fascicolo)
- Dichiarazione dei dati rilevanti ai fini antiriciclaggio resa dal cliente (mod.AV.4 - Dichiarazione del cliente).
- Scheda di determinazione del rischio effettivo del cliente e della prestazione professionale richiesta (mod.AV.1 – Determinazione del rischio effettivo e della tipologia di adeguata verifica)
- La verifica del Titolare Effettivo presso il Registro.
- Astensione dalla prestazione e la valutazione della segnalazione di operazione sospetta (SOS) per l'impossibilità di completare l'adeguata verifica (mod.AV.6 - Dichiarazione di astensione)
- Attestazione dei dati per l'adeguata verifica da parte dei terzi (mod.AV.5 – Dichiarazione del professionista attestante) Spazio domande/quesiti, soluzione casi concreti e personalizzazioni
Terza giornata
- Conservazione dei dati e dei documenti
- Caratteristiche del luogo di conservazione
- Soggetti che accedono ai dati antiriciclaggio
- Procedura di controllo costante del cliente e delle prestazioni rese (mod.AV.7 – Scheda controllo costante)
- Tempi di aggiornamento dei fascicoli dei clienti continuativi e casi straordinari di aggiornamento della valutazione del rischio
- Piano della formazione del personale dello studio
- Principale normativa e regolamenti antiriciclaggio di riferimento
- Procedura interna nel caso di una verifica antiriciclaggio
Spazio domande/quesiti, soluzione casi concreti e personalizzazioni.
Quarta giornata
- Infrazioni nel trasferimento del contante, dei titoli al portatore e degli assegni.
- Controlli periodici della contabilità e gli automatismi del software.
- Comunicazione interna allo studio delle infrazioni rilevate nell'ambito dell'attività professionale.
- Modalità di comunicazione delle infrazioni alle Autorità.
- Elementi per l'individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio e finanziamento del terrorismo; gli indicatori di anomalia UIF 2024.
- Comunicazione interna allo studio delle anomalie rilevanti ai fini della SOS.
- Modalità di segnalazione alla Unità di Informazione Finanziaria delle operazioni sospette.
- Attivazione dei diversi canali per la segnalazione di operazioni sospette.
Spazio domande/quesiti, soluzione casi concreti e personalizzazioni.