LABORATORIO SUL WELFARE AZIENDALE E I PREMI DI PRODUTTIVITÀ

A cura del Prof. Emmanuele Massagli, del Prof. Avv. Gabriele Sepio e dell’Avv. Gianpaolo Sbaraglia

Descrizione del corso

Il corso analizza l’evoluzione del welfare aziendale e della produttività nel mercato del lavoro, approfondendo la disciplina giuslavoristica, fiscale e previdenziale dei benefit e dei premi di produttività, con particolare attenzione alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Attraverso un approccio teorico-pratico, il laboratorio esamina gli aspetti giuridico-tributari e offre indicazioni operative per l’attuazione dei piani di welfare aziendale.

Quando e Dove

4 marzo 2025 | h. 10.00 - 16.00
5 marzo 2025 | 10.00-13.00

Online e in aula presso la sede di Roma
di SEAC Cefor (Via Parigi, 11)

A chi è rivolto

  • HR Manager
  • Consulenti del Lavoro
  • Responsabili Amministrativi
  • Professionisti delle Risorse Umane

Le modalità di fruizione

La frequentazione del laboratorio è prevista in due modalità: in presenza in aula a Roma e in live webinar.

Per la sola formazione in aula, è previsto – per ogni ora di partecipazione – il riconoscimento di crediti formativi per i Consulenti del Lavoro.

Cosa imparerai

Come implementare un piano welfare efficace e conforme alle nuove normative

Le strategie per ottimizzare fiscalmente i premi di produttività

Gli aspetti pratici per
l'attuazione dei
piani welfare

Le ultime novità
in tema di relazioni
sindacali e benefit

Il programma

PRIMA GIORNATA

  • Approcci e modelli di welfare aziendale: storia e fasi evolutive
  • gli effetti dell’adozione di un piano di welfare e di produttività
  • il ruolo dei provider: definizione dei provider e loro affermazioni nelle politiche di welfare aziendale e gli schemi contrattuali finalizzati all’esecuzione dei piani di welfare aziendale
  • andamento dei piani di welfare e di produttività
  • trattamento fiscale e previdenziale dei flexible benefit e dei fringe benefit e questioni applicative (rassegna dei flexible benefit e dei fringe benefit e approfondimento dei più rilevanti)
  • Fringe Benefit: ambito soggettivo e oggettivo, meccanismo rimborsuale e oneri documentali, aspetti dichiarativi e caso pratico
  • contributi di assistenza sanitaria: trattamento fiscale e condizioni applicative, il funzionamento dei fondi sanitari (dal versamento della contribuzione e all’erogazione delle prestazioni), le recenti modifiche normative, gli aspetti dichiarativi e caso pratico
  • servizi di mensa e servizi sostitutivi: il diritto dei dipendenti alla pausa pranzo, gli strumenti per garantire una somministrazione di vitto ai dipendenti, il servizio di mensa e le differenti modalità attuative, i buoni pasto, le indennità sostitutive, gli aspetti dichiarativi e caso pratico
  • servizi di trasporto: i servizi di trasporto erogabili (trasporto collettivo e abbonamento al TPL), gli orientamenti evolutivi della prassi, le auspicabili modifiche normative, meccanismo rimborsuale e oneri documentali, gli aspetti dichiarativi e caso pratico
  • oneri di utilità sociale
  • servizi di istruzione ed educazione: meccanismo rimborsuale e oneri documentali, aspetti dichiarativi e caso pratico
  • long term care e dread disease
  • previdenza complementare: le diverse forme, il versamenti dei contributi ai fondi, l’erogazione delle prestazioni pensionistiche
  • l’assegnazione dei veicoli ad uso promiscuo: aspetti dichiarativi e caso pratico
  • la concessione dei prestiti: aspetti dichiarativi e caso pratico
  • le diverse modalità di fruizione del welfare aziendale
  • introduzione di un piano di welfare aziendale: unilaterale, contratto collettivo e regolamento aziendale
  • la progettazione di un piano di welfare aziendale: analisi della popolazione aziendale e dei fabbisogni, redazione del piano di welfare, stesura di un regolamento aziendale/accordo di secondo livello, monitoraggio
  • gli adempimenti e gli oneri del datore di lavoro in qualità di sostituto d’imposta e dei dipendenti: l’applicazione del regime di detassazione e decontribuzione dei flexible benefit, l’applicazione del regime di detassazione e decontribuzione dei fringe benefit e l’eventuale recupero di mate-ria imponibile, esempi pratici
  • profili sanzionatori per il datore e il lavoratore
  • i controlli
  • simulazione: calcolo dei vantaggi fiscali e contributivi per il datore di lavoro e il lavoratore

SECONDA GIORNATA

  • I premi di produttività: nozione e trattamento fiscale e previdenziale: l’imposta sostitutiva, la decontribuzione in caso di coinvolgimento paritetico, la conversione in welfare aziendale
  • introdurre i premi di produttività: il contratto di secondo livello (le parti stipulanti e le clausole sui premi)
  • la strutturazione dei premi e la misurazione dell’obiettivo incrementale
  • gli adempimenti e gli oneri del datore di lavoro in qualità di sostituto d’imposta: l’applicazione dell’imposta sostitutiva ai premi monetari e del regime di detassazione e decontribuzione ai premi monetari convertiti in welfare
  • simulazione: calcolo dei vantaggi fiscali e contributivi per il datore di lavoro e il lavoratore

I Docenti

Prof. Emmanuele Massagli
Presidente AIWA, Professore Universitario e Presidente ANSEB

Prof. Avv. Gabriele Sepio Avvocato, Partner e-IUS Tax&Legal, Segretario Generale di Terzjus

Avv. Gianpaolo Sbaraglia Avvocato, Partner e-IUS Tax&Legal, PhD business and tax law

Perché partecipare?

✓ Formazione pratica con casi reali
✓ Focus sulle novità 2025
✓ Strumenti operativi immediatamente applicabili
✓ Docenti esperti in materia giuslavoristica e fiscale

Quota di partecipazione

380€ + IVA a partecipante

Nell’iscrizione è incluso il materiale didattico e la registrazione in differita del corso.

Per iscrizioni multiple sono previste agevolazioni, contattaci per maggiori informazioni.

Sei interessato? Contattaci per tutte le informazioni di cui hai bisogno!


Chi siamo

Siamo l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. La nostra storia inizia a Trento nel 2002 e nel tempo siamo diventati un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende. Oltre ad aver ottenuto la certificazione ISO 9001:2015, siamo accreditati con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.