La vendita diretta di prodotti agricoli: normativa e adempimenti – Ed. Marzo
Registrazione in Differita
Webinar in Diretta
Descrizione del corso
Il corso approfondisce la gestione della vendita diretta dei prodotti agricoli, introdotta nel 1963 con la legge n. 59 e pensata per consentire agli agricoltori produttori diretti la vendita al pubblico in sede stabile, includendo anche la rivendita di prodotti di terzi. Il D.Lgs. 228/2001 ha poi definito ulteriori regole e limiti per questa attività. Negli ultimi anni, la normativa si è ampliata, permettendo agli imprenditori agricoli di rivendere qualsiasi prodotto agricolo.
Programma del corso
- La vendita diretta dei prodotti agricoli;
- Art.4 del D. Lgs 228/01:
- ambito soggettivo;
- ambito oggettivo;
- modalità di vendita;
- comunicazioni amministrative;
- prodotti di terzi;
- certificazione dei corrispettivi;
- E-commerce;
- auto-raccolta;
- la vendita diretta di latte crudo;
- le degustazioni e somministrazione non assistita;
- i mercati agricoli;
- aspetti fiscali dell'attività di vendita diretta;
- IVA;
- produttore in Regime speciale;
- produttore esonerato;
- certificazione fiscale;
- produttore in Regime normale;
- imposta sul reddito;
- prodotti compresi nel reddito agrario;
- prodotti esclusi dall'elenco;
- prodotti di terzi;
- IRAP: nuova situazione dal 2016.