139056

Home Categoria - SEAC Cefor Formazione Società in agricoltura: inquadramento civilistico e fiscale

Società in agricoltura: inquadramento civilistico e fiscale

Registrazione in Differita

Webinar in Diretta

Descrizione del corso

Il corso offre un’analisi approfondita delle società operanti in agricoltura. La normativa agricola è stata originariamente plasmata per la ditta individuale, in seguito allargata ed adattata alla società semplice agricole ed estesa poi parzialmente a tutte le altre società agricole. Con il D. Lgs approvato nel dicembre 2024 il legislatore ha provato un allargamento dei regimi forfettari anche a tutte le società agricole.

Programma del corso

INQUADRAMENTO CIVILISTICO

La Società agricola:
– la Società semplice agricola;
– modifiche e trasformazioni di s.s.a.;
– altre forme di Società agricola;
– la Società agricola I.A.P.
INQUADRAMENTO FISCALE

I Regimi IVA delle Società in agricoltura;

Le Società a reddito catastale:
- i redditi fondiari;
- i fabbricati rurali;
- le attività connesse:
a) di trasformazione con l'elenco dei prodotti agricoli ai fini I.I.D.D.
b) di prestazione di servizi
- Le Società a reddito d'impresa;
- le possibili opzioni;
- i Regimi forfettari;
- la dichiarazione dei redditi;
- L'IRAP;
- IMU;
- le agevolazioni fiscali;
- il contratto di rete;
– le cooperative agricole.

Data

2 December 2025

09:30 - 12:30

Sede

On-line

Durata

3h

Docenti

Valter Corti: Dottore agronomo, iscritto all’Ordine di CO-LC-SO dal 2001. Svolge la propria attività professionale in Como, Lecco e Bergamo, occupandosi principalmente di consulenza tributaria e contabile in agricoltura in Studio Associato Dottori Commercialisti e Avvocati in Como dal 1 settembre 2005; Docente di normativa fiscale agricola e cooperazione presso SEAC CEFOR di Trento dal 2006; Iscritto all’Albo Nazionale Revisori Cooperative di Associazione cooperative dal 2009; Capo Servizio fiscale-tributario e associazionismo di Associazione professionale agricola dal 1991 al 2005.

€ 105 +iva

a partecipante