Un incontro formativo per scoprire come trasformare la sostenibilità in vantaggio competitivo
La sostenibilità non è più solo una scelta etica: oggi rappresenta una leva strategica di crescita per imprese e professionisti del settore Ho.Re.Ca.
Per questo, mercoledì 5 novembre 2025 alle ore 14.00, la nostra sede di Trento in via Solteri ospiterà l’incontro “Sostenibilità che conviene: strategie per bar e ospitalità”, un pomeriggio di approfondimento e confronto rivolto a imprenditori, gestori e operatori del comparto bar, ristorazione e accoglienza.
Perché parlare di sostenibilità nel settore bar e ospitalità
Nel mondo dell’ospitalità, adottare pratiche sostenibili significa non solo ridurre sprechi e consumi, ma anche aumentare la competitività e rispondere alle nuove esigenze dei clienti, sempre più attenti all’impatto ambientale delle loro scelte.
Dalle forniture a km 0 alla riduzione della plastica, dall’efficienza energetica alla gestione consapevole delle risorse, la sostenibilità è oggi un elemento imprescindibile per chi vuole innovare la propria attività e costruire una reputazione solida e credibile.
Cosa offrirà l’incontro
Durante l’evento, esperti e professionisti del settore illustreranno strategie concrete e facilmente applicabili per integrare la sostenibilità nei processi di gestione quotidiana.
Tra i temi trattati:
pratiche di risparmio energetico e riduzione degli sprechi;
approvvigionamento responsabile e valorizzazione delle filiere locali;
strumenti per misurare l’impatto ambientale dell’attività;
comunicazione efficace del proprio impegno sostenibile verso clienti e stakeholder.
L’obiettivo è fornire spunti operativi e casi reali che possano aiutare gli operatori del settore a coniugare sostenibilità, efficienza e redditività.
Un’iniziativa che unisce formazione e innovazione
Ospitare questo evento rientra nella mission di SEAC Cefor, che da anni si impegna a promuovere la crescita professionale e lo sviluppo sostenibile del territorio.
La formazione, infatti, è lo strumento più efficace per accompagnare le imprese del comparto turistico e ristorativo in una transizione consapevole verso modelli di gestione più responsabili e innovativi.