138768

Home Categoria - SEAC Cefor Formazione Master Riforma del Terzo Settore e dello Sport: conformità, aspetti fiscali, contabili e civilistici

Master Riforma del Terzo Settore e dello Sport: conformità, aspetti fiscali, contabili e civilistici

Registrazione in Differita

Webinar in Diretta

Descrizione del corso

Un percorso completo in 8 giornate per accompagnare professionisti, enti e consulenti nella comprensione e nell’applicazione operativa delle due grandi riforme che cambieranno in modo profondo il mondo del non profit e dello sport dilettantistico dal 2026. Il master affronta in modo sistematico tutti gli aspetti civilistici, fiscali e contabili della Riforma del Terzo Settore, offrendo strumenti pratici per la corretta redazione degli statuti, la gestione dei bilanci e l’iscrizione al RUNTS. Attraverso esempi concreti e casi reali, i partecipanti impareranno a interpretare le nuove disposizioni, a verificare la compatibilità delle clausole statutarie con la normativa ETS e a comprendere le implicazioni fiscali connesse. Particolare attenzione è dedicata anche alla Riforma dello Sport, con focus su ASD e SSD, sugli aspetti civilistici e tributari, sulla nuova disciplina del lavoro sportivo e sulla gestione dei volontari e delle comunicazioni obbligatorie.

Programma del corso

1° appuntamento formativo – 18 novembre
- La qualificazione di ETS;
- Le attività di interesse generale e le attività diverse;
- La destinazione del patrimonio e l'assenza dello scopo di lucro;
- Devoluzione del patrimonio in caso di scioglimento;
- La figura del volontario tra obblighi assicurativi e attività rimborsabile;
- L'atto costitutivo, lo statuto e il principio di democraticità;
- L'acquisto della personalità giuridica;
- Le regole per l'ammissione degli associati;
- L'assemblea e il Consiglio direttivo: competenze e funzioni degli organi sociali;
- Il RUNTS. Compiti e funzioni del Registro del Terzo settore;
- Le ODV e le APS: peculiarità degli ETS più comuni.

2° appuntamento formativo – 21 novembre
Adempimenti contabili e di bilancio degli ETS
- Bilancio o rendiconto? Presupposti di applicazione e caratteristiche degli schemi ministeriali
- I depositi presso il RUNTS
- Le scritture contabili per gli ETS commerciali
- La natura fiscale degli ETS: il test di commercialità;
- Aspetti di fiscalità tra ETS commerciali e non;
- I regimi forfetari ex artt. 80 e 86 del D.Lgs n. 117/2017;
- Disposizioni fiscali in materia di imposte indirette per gli ETS e i tributi locali;
- Erogazioni liberali e contribuzione a favore degli ETS: detrazioni e deduzioni per i soggetti eroganti;
- La gestione degli adempimenti ai fini Iva per gli ETS a partire dal 1° gennaio 2026.

3° appuntamento formativo – 25 novembre
- La natura fiscale degli ETS: il test di commercialità;
- Aspetti di fiscalità tra ETS commerciali e non;
- I regimi forfetari ex artt. 80 e 86 del D.Lgs n. 117/2017;
- Disposizioni fiscali in materia di imposte indirette per gli ETS e i tributi locali;
- Erogazioni liberali e contribuzione a favore degli ETS: detrazioni e deduzioni per i soggetti eroganti;
- La gestione degli adempimenti ai fini Iva per gli ETS a partire dal 1° gennaio 2026.

4° appuntamento formativo – 28 novembre
- Il sistema dei controlli "interni": presupporti e funzioni dell'Organo di controllo e del Revisore legale negli ETS
- Organo di controllo: aspetti procedurali, analisi delle principali verbalizzazioni
- Il sistema dei controlli "esterni": i controlli del RASD alla luce del nuovo decreto

5° appuntamento formativo – 2 dicembre
- La Riforma dello Sport: le novità per ASD e SSD (D.Lgs. n.36/2021);
- Atto costitutivo, statuto, iscrizione al RASD, Personalità giuridica;
- I regimi tributari e la fiscalità degli enti sportivi dilettantistici: dalla legge n. 398/91 al nuovo regime dei premi sportivi;
- Dichiarazioni fiscali: modello Redditi e Irap, Certificazione unica e modello 770, altri adempimenti.

6° appuntamento formativo – 4 dicembre
La Riforma dello Sport: aggiornamenti in materia di lavoro sportivo e volontariato
- Gli adempimenti contrattuali e le comunicazioni al RASD: l'importanza del corretto inquadramento tra lavoro sportivo e non sportivo;
- Aspetti fiscali e previdenziali del lavoratore sportivo dilettante; la gestione dei rimborsi spese per i volontari;
- La gestione degli impianti sportivi: le nuove regole per l'assegnazione delle strutture sportive a favore di ASD/SSD.

7° appuntamento formativo – 16 dicembre
- Cosa accade “fuori” dal Terzo settore dal 1.1.2026?
- Associazioni culturali e comitati
- Fondazioni
- La fiscalità dei non ETS: dalla contabilità semplificata al regime forfettario ex art. 145 Tuir.

8° appuntamento formativo – 18 dicembre
- La sorte delle Onlus: conto alla rovescia per adeguamento statutario e passaggio al Terzo Settore;
- Il futuro per le Onlus che scelgono di non iscriversi al Runts;
- Impresa sociale: quali le novità dal 1.1.2026;
- ETS sportivi: vantaggi e svantaggi derivanti dalla doppia iscrizione RUNTS-RASD;
- Il 5x1000: caratteristiche e obblighi di rendicontazione.

Data

18 November 2025

09:30 - 12:30

21 November 2025

09:30 - 12:30

4 December 2025

09:30 - 12:30

25 November 2025

09:30 - 12:30

2 December 2025

09:30 - 12:30

16 December 2025

09:30 - 12:30

18 December 2025

09:30 - 12:30

28 November 2025

09:30 - 12:30

Sede

On-line

Durata

24h

€ 679 +iva

a partecipante