135945

Home Categoria - SEAC Cefor Formazione La Gestione Aziendale alla luce del nuovo Codice della Crisi di Impresa e del nuovo Rapporto Banca Impresa

La Gestione Aziendale alla luce del nuovo Codice della Crisi di Impresa e del nuovo Rapporto Banca Impresa

Registrazione in Differita

Descrizione del corso

La prima giornata ha lo scopo di fornire la metodologia operativa per l’analisi di bilancio. Verranno trattati, con l’ausilio di casi pratici, i diversi modi di rappresentazione del conto economico e dello stato patrimoniale riclassificato e le diverse analisi per margini e per indici. La seconda, invece, di fornire la metodologia operativa per la costruzione delle diverse forme di rendiconto finanziario e gli strumenti per procedere nell’analisi dei contenuti. La terza giornata formativa ha l’obiettivo di facilitare la conoscenza del sistema bancario così da rendere più facile l’accesso alle varie forme di finanziamento oltre che alle negoziazioni contrattuali con esso. Verranno inoltre analizzate le modalità con le quali vengono costruiti i rating aziendali. La quarta giornata si pone, infine, come obiettivo primario la comprensione del concetto di adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile. Verranno inoltre valutati i principali indicatori utilizzati nella prevenzione dalle crisi di impresa (early warnings).

Programma del corso

1° giornata
Analisi di Bilancio
10 ottobre 2025 | h 09:30-12:30; 13:30-16:30
- La fase propedeutica all'analisi di bilancio;
- la riclassificazione del conto economico, la breakeven analysis e la leva operativa;
- la riclassificazione dello stato patrimoniale, l'analisi per margini, gli indici patrimoniali;
- la PFN (posizione finanziaria netta) e L'EBITDA (earnig before interest, taxes, depreciation and amortization);
- il capitale circolante netto: esempi e casi aziendali;
- gli indicatori (ratios) di rotazione e i periodi medi di dilazione;
- gli indicatori di redditività e lo schema di sintesi degli indici di bilancio;
- la leva finanziaria e la correlazione con la leva operativa.

2° giornata
Rendiconto Finanziario
22 ottobre 2025 | h 09:30-12:30; 13:30-16:30
- Analisi di bilancio per flussi;
- flussi finanziari;
- flussi totali;
- flussi di capitale circolante;
- flussi di cassa;
- l' Autofinanziamento;
- il DSCR (Debt Service Coverage Ratio);
- la Procedura per la costruzione del Rendiconto;
- finanziario gestionale;
- la Procedura per la costruzione del Rendiconto;
- finanziario secondo i principi contabili nazionali (OIC10);
- cenni sul Rendiconto Finanziario secondo i principi internazionali (IAS 7).

3° giornata
Il Rapporto Banca - Impresa: accesso al credito e bancabilità delle iniziative imprenditoriali
20 novembre 2025 | h 09:30-12:30
- Il rapporto banca e impresa: cosa è cambiato?
- i vincoli bancari: da Basilea alle linee guida sul credito dell'Elba;
- il merito di credito e i sistemi di rating;
- gli orientamenti EBA in materia di concessione e monitoraggio del credito;
- l'importanza del monitoraggio del rapporto banca impresa e la centrale dei rischi;
- i principali indicatori (EBITDA, PFN, DSCR, ecc.) e l'importanza del processo di pianificazione;
- il rating ESG;
- la bancabilità di un progetto imprenditoriale;
- garanzie e accesso al credito;
- il ruolo dell'informativa prospettica negli adeguati assetti e nel confronto con la banca;
- le previsioni aziendali: il business plan e il budget aziendale;
- pianificazione finanziaria del progetto d'investimento.

4° giornata
Gli adeguati assetti aziendali
11 dicembre 2025 | h 09:30-12:30
- Evoluzione normativa, coordinamento tra disposizioni e finalità della disciplina;
- analisi del rischio operativo e finanziario;
- adeguato assetto amministrativo e contabile;
- adeguati assetti e check list di controllo;
- gli early warnings – (gli strumenti di allerta);
- la sostenibilità del debito, il DSCR e il budget di tesoreria;
- controllo di gestione e Adeguati assetti.

Data

10 October 2025

09:30 - 16:30

20 November 2025

09:30 - 12:30

11 December 2025

09:30 - 12:30

22 October 2025

09:30 - 16:30

Sede

On-line

Durata

18h

Docenti

Giuseppe Toccoli: Dottore Commercialista e Consulente di Direzione, opera nel settore del controllo di gestione, a diverso titolo, da oltre trent’anni. È stato titolare per dieci anni dei corsi “Laboratorio analisi di bilancio” e “Analisi economica e finanziaria delle imprese turistiche” all’Università degli studi di Trento.

€ 395 +iva

a partecipante