
Il Codice della Crisi dopo gli ultimi interventi normativi: le questioni aperte
Registrazione in Differita
Webinar in Diretta
In fase di accreditamento ODCEC

Descrizione del corso
Il corso approfondisce le questioni più controverse emerse nei primi tre anni di applicazione del Codice della crisi, alla luce delle modifiche introdotte dal “Correttivo Ter” e dei principali orientamenti giurisprudenziali. Tra i temi di maggiore interesse saranno trattati: le misure protettive e cautelari nei diversi istituti; la formazione delle classi negli accordi di ristrutturazione a efficacia estesa, nel PRO e nel concordato preventivo; la transazione fiscale; il cram down negli accordi di ristrutturazione e nel concordato; il cross class cram down nel concordato preventivo in continuità.
Programma del corso
- Il contenuto del piano di risanamento
- I rapporti con le banche e i fornitori nella composizione negoziata
- Gli accordi a efficacia estesa
- Il concordato preventivo liquidatorio
- Il concordato preventivo in continuità aziendale
- Le difficoltà del piano di ristrutturazione soggetto a omologazione
- Gli accordi con l'Agenzia delle Entrate e l'Inps nei vari istituti