133041

Home Categoria - SEAC Cefor Formazione Corso Sicurezza Datore di Lavoro – Nuovo Accordo Stato Regioni 2025

Corso Sicurezza Datore di Lavoro – Nuovo Accordo Stato Regioni 2025

E-learning

Descrizione del corso

Il percorso formativo, erogato completamente in modalità e-learning, è stato rivisto e riorganizzato alla luce delle nuove disposizioni contenute nell’Accordo Stato-Regioni 2025, garantendo così piena aderenza agli standard normativi più recenti in materia di formazione alla sicurezza. Attraverso un approccio sostanziale e preventivo, il corso mira a superare una visione meramente formale della sicurezza sul lavoro, fornendo strumenti pratici, giuridici e organizzativi per costruire un sistema di prevenzione efficace e sostenibile all’interno delle aziende.

Programma del corso

MODULO 1 – GIURIDICO NORMATIVO
- Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori;
- L'identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo;
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
- La delega di funzioni: condizioni e limiti;
- La responsabilità civile e penale del datore di lavoro;
- La responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato;
- Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull'eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro);
- Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013);
- I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail;
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.

MODULO 2 – ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SSL
- Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli art.li 15 e art. 30 del d.lgs. n. 81/2008;
- Rispetto degli standard tecnico strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; con l'acquisizione della relativa documentazione e certificazioni obbligatorie di legge;
- Valutazione dei rischi predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti con priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale;
- La gestione delle emergenze e del rischio interferenziale e il DUVRI;
- Organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza;
- Sorveglianza sanitaria;
- Informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D.lgs. 81/08;
- Vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e alle periodiche verifiche dell'applicazione e dell'efficacia delle procedure adottate;
- Organizzazione della sicurezza;
- Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario;
- Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza;
- Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione.

Data

1 January 1970

: - :

Sede

On-line

Durata

16h

€ 97 +iva

a partecipante