
REVISIONE LEGALE 2025 – MATERIE NON CARATTERIZZANTI
Registrazione in Differita
Webinar in Diretta
Accreditato presso ODCEC+MEF

Descrizione del corso
Il corso approfondisce i principi contabili maggiormente rilevanti per l’attività del revisore legale, in particolare i principi OIC 11 in merito al presupposto di continuità aziendale e OIC 12 sulla corretta classificazione ed esposizione delle voci di bilancio.
Riguarderà altresì gli adeguati assetti societari, anche in relazione ad altre norme, quali il modello organizzativo ex D.Lgs. 231/2001, ed i principali indicatori dello stato di salute dell’impresa ai fini della tempestiva rilevazione delle situazioni di crisi. L’ultima giornata sarà dedicata all’approfondimento dell’attività dei Sindaci, dei doveri di vigilanza degli organi di controllo e delle connesse responsabilità, con un focus sui possibili scenari determinati dall’uscita dalle misure emergenziali in tema di perdite d’esercizio.
Programma del corso
PRIMA GIORNATA | 03 novembre 2025
- Il principio contabile OIC 11 - Finalità e postulati del bilancio d'esercizio
- Il principio contabile OIC 12 - Composizione e schemi del bilancio d'esercizio
- Le novità di periodo in materia di bilancio e di principi contabili
SECONDA GIORNATA | 10 novembre 2025
- Gli adeguati assetti societari e le interrelazioni con altre norme (D.Lgs. 231/2001; Tax Control Framework)
- I principali indicatori, indici e grandezze per l'analisi dello stato di salute dell'impresa - prima parte
- I principali indicatori, indici e grandezze per l'analisi dello stato di salute dell'impresa - seconda parte
TERZA GIORNATA | 17 novembre 2025
- La progressiva uscita dai provvedimenti emergenziali e la gestione delle perdite “rinviate”
- Le novità contenute nelle norme di comportamento del Collegio Sindacale di società non quotate
- La funzione di Sindaco: inquadramento normativo dei requisiti, doveri, poteri, responsabilità
- La funzione di Sindaco: norme di comportamento del CNDCEC e approccio operativo