
Un nuovo e-learning per fare la differenza
La certificazione della parità di genere UNI/PdR 125:2022 rappresenta oggi uno strumento strategico per tutte le organizzazioni che vogliono promuovere un ambiente di lavoro più inclusivo, equo e responsabile.
Questo standard volontario, nato nell’ambito del PNRR e delle politiche europee e nazionali in materia di parità e inclusione, fissa criteri chiari per analizzare e migliorare i processi aziendali secondo sei aree tematiche:
cultura e strategia;
governance;
processi HR;
opportunità di crescita;
equità retributiva;
conciliazione vita-lavoro.
Perché ottenere la certificazione parità di genere UNI/PdR 125:2022
Adottare il sistema di gestione previsto dalla UNI/PdR 125:2022 consente di:
migliorare il clima aziendale e la produttività;
valorizzare la leadership femminile e ridurre i gap di genere;
accedere a benefici fiscali e premialità nelle gare e nei bandi;
rafforzare la brand reputation e attrarre nuovi talenti.
Un corso e-learning completo e sempre accessibile
Parlare di parità di genere non significa solo rispettare delle norme. Significa usare un linguaggio che includa, progettare ambienti in cui nessuno si senta fuori posto, affrontare con consapevolezza anche ciò che per troppo tempo è stato ignorato: stereotipi, squilibri, molestie.
Conoscere la UNI/PdR 125:2022 – e applicarla davvero – è un passo concreto verso un’organizzazione più giusta, più responsabile, più umana.
Per supportare le imprese e i professionisti in questo percorso, abbiamo creato un corso e-learning in 3 moduli, curato dall’esperta Donatella Conzatti, che approfondisce:
- i riferimenti normativi e gli obblighi legati alla parità di genere;
- l’uso del linguaggio inclusivo e la lotta agli stereotipi;
- le strategie per prevenire e gestire le molestie sul luogo di lavoro.
Grazie alla modalità online, il corso è fruibile in qualsiasi momento, ed è rivolto a imprenditori, responsabili HR, componenti del Comitato Guida e a tutto il personale coinvolto nei temi dell’inclusione.