
Nel contesto attuale del commercio internazionale, ottenere lo status di Operatore Economico Autorizzato (AEO) rappresenta un vantaggio competitivo concreto per le imprese.
A fronte di controlli sempre più stringenti e procedure doganali complesse, essere in grado di gestire con consapevolezza il rapporto doganale è essenziale per garantire velocità, affidabilità e conformità alle normative europee e internazionali.
Una nuova collaborazione
Per questo motivo, siamo felici di annunciare un’importante collaborazione con KPMG in un corso specialistico di formazione doganale.
I dettagli
Il corso, in fase accreditamento ODCEC e CNF, della durata di 218 ore complessive, si articola in 5 moduli, frequentabili anche singolarmente. Avrà inizio il 22 ottobre 2025 e terminerà il 10 luglio 2026.
Il corso offre una visione completa del rapporto doganale internazionale, con un focus sulla normativa unionale, confronti con giurisdizioni extra-UE, analisi di casi pratici, giurisprudenza nazionale e comunitaria, e una sessione in inglese tecnico per migliorare la comunicazione con partner e autorità estere.
Tra i principali temi trattati:
• Transfer Pricing e valore doganale
• Dazi su royalties
• Origine preferenziale e Made in Italy
• Regimi sospensivi, adempimenti IVA
• Rappresentanza doganale, normativa dual use
Ovviamente, sarà dedicata particolare attenzione all’attuale contesto internazionale ed ai conseguenti riflessi sulle tariffe doganali attraverso sessioni dedicate – con professionisti del network – al rapporto tra UE e USA.
Esame finale e attestato
Al termine del corso, previo superamento di un esame, sarà rilasciato un attestato riconosciuto dall’Agenzia delle Dogane per la qualifica di responsabile delle questioni doganali, utile per valorizzare il proprio profilo professionale e rafforzare la posizione dell’azienda nel contesto internazionale.
La Direzione Scientifica è a cura dell’Avvocato Massimo Fabio, che nel video qui sotto presenta brevemente questa grande opportunità formativa.