Il tuo Centro di Formazione
Consolida le competenze in campo contabile e fiscale
Approfondisci temi lavoristici, previdenziali e giuslavoristici
Aggiornati sulle novità legislative e interpretazioni giurisprudenziali
Scopri i percorsi di formazione e aggiornamento per il tuo team
Potenzia le competenze del tuo team con la Formazione CeforWork e rafforza la tua azienda
Sviluppa la formazione personalizzata su misura per il tuo contesto aziendale
Scopri gli strumenti di finanziamento per abbattere i costi della formazione
Dalla sicurezza all’apprendistato: assolvi agli obblighi di legge in materia di formazione
Corso di alta formazione
accreditato dall’Agenzia delle Dogane
Corso di alta formazione
accreditato dall’Agenzia delle Dogane
Se operi nel commercio internazionale, sai quanto sia cruciale ottenere e mantenere l’autorizzazione AEO (Operatore Economico Autorizzato), rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Si tratta di una vera e propria certificazione di affidabilità, riconosciuta a livello europeo, che attesta il presidio e la gestione efficiente del rischio doganale da parte della tua azienda.
Per ottenere l’autorizzazione AEO non basta solo l’organizzazione: serve una figura interna con competenze certificate. Secondo l’art. 39, lettera D) del Codice Doganale dell’Unione (Reg. UE 952/2013), ogni azienda che richiede l’autorizzazione AEO deve dimostrare standard pratici di competenza o qualifiche professionali specifiche per il ruolo doganale.
Perché partecipare: i vantaggi
L’edizione 2025-26
Quest’anno CeFor, in collaborazione con KPMG, la quale ha ottenuto per la VI edizione l’accreditamento per l’erogazione della formazione qualificata, promuove il percorso di formazione qualificata per Responsabili AEO, in fase di accreditamento ODCEC e CNF.
La formazione erogata è riconosciuta ai sensi dell’art. 39, lett. d) del Codice Doganale dell’Unione e consentirà:
Il coordinamento didattico è a cura di KPMG e dell’Avv. Massimo Fabio e l’attestazione delle competenze AEO verrà rilasciata a seguito della frequenza dell’intero Corso e previo superamento di un esame finale.
Partner, Responsabile della divisione Trade & Customs KPMG in Italia, Responsabile regionale EMEA
Esperto in commercio internazionale, diritto doganale, IVA, status AEO, pianificazione e contenzioso doganale, è membro dell’International Customs Law Academy dal 2013, autore di manuali fiscali e docente presso le università di Leiden, Losanna, LUISS e Bocconi.
I destinatari
Tra i destinatari della formazione rientrano:
La struttura didattica
Il corso – in fase accreditamento ODCEC e CNF – per un totale complessivo di 218 ore, si articola come segue:
Gli obiettivi
Il corso offre una visione completa del rapporto doganale internazionale, con un focus approfondito sulla normativa unionale, confronti con giurisdizioni extra-UE, casi pratici e costante riferimento alla giurisprudenza nazionale e comunitaria.
Tra i temi trattati: Transfer Pricing e valore doganale, dazi su royalties, origine preferenziale e Made in Italy, regimi sospensivi, adempimenti IVA, rappresentanza doganale, normativa dual use. È prevista inoltre una sessione dedicata alla terminologia tecnica in inglese, per facilitare la comunicazione con partner e autorità estere.
Particolare attenzione sarà posta all’attuale contesto internazionale ed ai conseguenti riflessi sulle tariffe doganali. A questo riguardo, ci saranno sessioni dedicate al rapporto tra UE e USA, con professionisti del network.
L’obiettivo del corso è duplice: da un lato, guidare i partecipanti nella gestione degli obblighi doganali attraverso le procedure semplificate disponibili; dall’altro, fornire strumenti per identificare soluzioni giuridiche che riducano o eliminino il carico doganale complessivo, contribuendo a migliorare la competitività dell’azienda.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà interamente online, a partire dal 22 ottobre 2025 e si concluderà il 10 luglio 2026.
Le lezioni saranno organizzate in sessioni settimanali da 5 o 10 ore, generalmente distribuite nelle fasce orarie 9:00 – 14:00, il venerdì oppure il mercoledì e il venerdì.
A conclusione di ciascun modulo è prevista un’esercitazione specifica. Sarà, inoltre, effettuato un esame finale che verrà condotto dalla Commissione dei relatori e con la partecipazione di un funzionario dell’Agenzia delle Dogane.
Le Attestazioni rilasciate
ATTESTAZIONE COMPETENZE AEO
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato riconosciuto dall’Agenzia delle Dogane per la qualifica di responsabile delle questioni doganali.
L’Attestazione delle competenze AEO sarà rilasciata a seguito della frequenza di tutti i moduli (frequenza minima pari al 90% delle ore totali previste) e previo superamento dell’esame finale.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine dell’iniziativa verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.
Quote di iscrizione