
La riforma della Riscossione
Registrazione in Differita
Webinar in Diretta
Descrizione del corso
Il corso si propone di esaminare il contenuto della riforma della riscossione attuata con il D. Lgs. 110/2024. Infatti, si intende analizzare le principali novità della riforma, quali ad esempio la revisione della disciplina delle rateazioni con l’agente della riscossione, l’estensione delle possibilità di impugnazione della cartella non notificata e le nuove procedure di discarico per inesigibilità.
Programma del corso
- I principi ispiratori della riforma: dall'attenzione al singolo procedimento di riscossione alla gestione ispirata al raggiungimento degli obiettivi. Strumenti e criticità;
- la nuova disciplina delle dilazioni con l'agente della riscossione. Il contenuto del DM 27.12.2024: gli indici della temporanea difficoltà del debitore, i casi particolari e le eccezioni. Le criticità e il problema della impugnazione dei provvedimenti di diniego della rateazione;
- la revisione dei casi di impugnazione diretta della cartella non notificata;
- l'estensione degli accertamenti esecutivi;
- la posizione dei coobbligati;
- la compensazione volontaria dei crediti d'imposta;
- le novità in materia di discarichi per inesigibilità e di responsabilità dell'agente della riscossione.