127251

Home Categoria - SEAC Cefor Formazione Legge di Bilancio 2025 e incentivi alle imprese: maxi deduzione per neo-assunti e IRES premiale

Legge di Bilancio 2025 e incentivi alle imprese: maxi deduzione per neo-assunti e IRES premiale

Registrazione in Differita

Descrizione del corso

Il corso offre un esame e un approfondimento sulle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2025 (L. 297 del 2024) con focus specifico sugli incentivi alle imprese.
Nello specifico, il corso si occupa di affrontare gli aspetti giuridico-tributari relativi alla proroga della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni (c.d. maxideduzione, art. 1, commi 399-400) e all’introduzione dell’aliquota agevolata IRES del 20 per cento per le imprese che investono in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati (c.d. IRES premiale, art. 1, commi 436-444).

Programma del corso

L'IRES premiale:
- l'ambito soggettivo;
- il meccanismo applicativo;
- gli investimenti rilevanti;
- l'incremento occupazionale;
- le cause di decadenza;
- le valutazioni di convenienza.
La proroga della maggiorazione del costo in presenza di nuove assunzioni:
- l'ambito soggettivo;
- i requisiti oggettivi;
- gli incrementi occupazionali;
- le condizioni antielusive;
- la determinazione della maggiorazione;
- i lavoratori meritevoli di maggiore tutela;
- gli adempimenti dichiarativi.
Gli altri incentivi per le imprese e i rapporti con le agevolazioni disciplinate dalla Legge di Bilancio.

Data

14 April 2025

10:00 - 13:00

Sede

On-line

Durata

3h

Docenti

Gianfranco Ferranti: Direttore scientifico della formazione fiscale e contabile di Seac Cefor. Avvocato tributarista, Coordinatore delle commissioni IRPEF, IRES e IRAP del Comitato tecnico per l'attuazione della riforma tributaria. Responsabile scientifico e docente in materia tributaria presso il FORMEZ e la SNA.E’ direttore scientifico di riviste e ha pubblicato numerosi articoli e libri di approfondimento in materia tributaria. Svolge l’attività di docenza in Master universitari e in corsi e convegni organizzati da associazioni professionali e di categoria.

Giorgio Nesci:

Gianpaolo Sbaraglia: Avvocato in Roma e Partner dello Studio e-IUS Tax&Legal, con una vasta esperienza nel campo della consulenza giuridico-tributaria, ha lavorato con successo con persone fisiche e enti commerciali su tematiche legate al lavoro dipendente, attività finanziarie e costruzione di piani di welfare aziendale. PhD business and tax law e membro del Comitato Tecnico Scientifico Fiscale SEAC spa.

€ 150 +iva

a partecipante