
Legge di Bilancio 2025 e incentivi alle imprese: maxi deduzione per neo-assunti e IRES premiale
Registrazione in Differita
Descrizione del corso
Il corso offre un esame e un approfondimento sulle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2025 (L. 297 del 2024) con focus specifico sugli incentivi alle imprese.
Nello specifico, il corso si occupa di affrontare gli aspetti giuridico-tributari relativi alla proroga della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni (c.d. maxideduzione, art. 1, commi 399-400) e all’introduzione dell’aliquota agevolata IRES del 20 per cento per le imprese che investono in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati (c.d. IRES premiale, art. 1, commi 436-444).
Programma del corso
L'IRES premiale:
- l'ambito soggettivo;
- il meccanismo applicativo;
- gli investimenti rilevanti;
- l'incremento occupazionale;
- le cause di decadenza;
- le valutazioni di convenienza.
La proroga della maggiorazione del costo in presenza di nuove assunzioni:
- l'ambito soggettivo;
- i requisiti oggettivi;
- gli incrementi occupazionali;
- le condizioni antielusive;
- la determinazione della maggiorazione;
- i lavoratori meritevoli di maggiore tutela;
- gli adempimenti dichiarativi.
Gli altri incentivi per le imprese e i rapporti con le agevolazioni disciplinate dalla Legge di Bilancio.