Le novità in materia di Reporting di Sostenibilità
Registrazione in Differita
Webinar in Diretta
Accreditato presso ODCEC+MEF
Descrizione del corso
La direttiva comunitaria CSRD, recepita nel nostro ordinamento con il Decreto Legislativo 125 del 6 settembre 2024, ha modificato sostanzialmente la normativa di rendicontazione di sostenibilità, ampliando il numero delle imprese obbligate alla redazione del reporting, innovando profondamente la struttura e i contenuti dello stesso e delle attività e delle analisi necessarie per la predisposizione, ponendo particolare attenzione alle interrelazioni tra sostenibilità e gestione dei rischi di impresa.
La conoscenza di tali disposizioni si rende necessaria non solo per i soggetti obbligati ma anche per coloro i quali, pur non essendo direttamente obbligati, fanno parte della catena del valore dell’impresa sottoposta a tale disciplina.
Inoltre, le nuove norme in materia di rendicontazione di sostenibilità prevedono l’introduzione della figura del revisore di sostenibilità; l’ottenimento di tale qualifica presuppone la conoscenza della normativa vigente e un percorso formativo specifico per poter svolgere le attività di assurance previste nel citato Decreto Legislativo.
Programma del corso
- Struttura e contenuti del reporting di sostenibilità: CSRD e Dlgs 125/2024;
- dall'analisi di materialità alla doppia rilevanza;
- i principi ESRS per la rendicontazione della sostenibilità;
- adeguati assetti organizzativi e reporting di sostenibilità;
- attività di assurance del reporting di sostenibilità.