122966

Home Categoria - SEAC Cefor Formazione Il Reddito di Lavoro Autonomo dopo la Riforma

Il Reddito di Lavoro Autonomo dopo la Riforma

Registrazione in Differita

Webinar in Diretta

Accreditato presso ODCEC

Descrizione del corso

Nel corso è esaminata la nuova disciplina del reddito di lavoro autonomo introdotta, in attua-zione della Legge delega per la riforma fiscale, dall’art. 5 del D. Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192 e che trova applicazione dal periodo d’imposta 2024. Sono, in particolare, approfondite le tematiche relative alla determinazione dei componenti positivi e negativi e alla neutralità delle operazioni straordinarie che interessano le attività professionali.

Programma del corso

- Il principio di onnicomprensività;
- i rimborsi spese;
- i compensi incassati a cavallo dell'anno;
- la nuova disciplina dei componenti reddituali relativi agli immobili;
- la cessione del contratto di leasing;
- le spese per l'acquisto della clientela e di altri elementi immateriali;
- la disciplina ai fini delle imposte sui redditi, dell'IVA e dell'imposta di registro delle operazioni relative alle aggregazioni professionali;
- la decorrenza delle nuove disposizioni.

Data

28 February 2025

10:00 - 13:00

Sede

On-line

Durata

3h

Docenti

Gianfranco Ferranti: Direttore scientifico della formazione fiscale e contabile di Seac Cefor. Avvocato tributarista, Coordinatore delle commissioni IRPEF, IRES e IRAP del Comitato tecnico per l'attuazione della riforma tributaria. Responsabile scientifico e docente in materia tributaria presso il FORMEZ e la SNA.E’ direttore scientifico di riviste e ha pubblicato numerosi articoli e libri di approfondimento in materia tributaria. Svolge l’attività di docenza in Master universitari e in corsi e convegni organizzati da associazioni professionali e di categoria.

Pasquale Saggese: Dottore Commercialista e Coordinatore dell'Area Fiscalità della Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti e Dottore di Ricerca in “Diritto tributario italiano e comunitario” presso l’Università degli studi di Napoli Federico II.

€ 150 +iva

a partecipante