
Aspetti contabili e fiscali dei distributori di carburanti
Registrazione in Differita
Webinar in Diretta
Descrizione del corso
Molte sono state, negli ultimi anni, le novità che hanno riguardato la gestione degli impianti di erogazione dei carburanti. Se dal punto di vista burocratico ed amministrativo la loro costruzione ed il loro avviamento seguono ormai da un paio di decenni le medesime regole, relativamente alla contrattualistica ed alla gestione delle loro varie attività le cose sono drasticamente cambiate: sia dal punto di vista fiscale, con l’avvento della fattura elettronica (in via anticipata a luglio 2018), sia in termini di comunicazione elettronica dei corrispettivi, che ad oggi segue regole diverse rispetto alla totalità dei contribuenti. In questo corso si vogliono affrontare le principali tematiche connesse alla gestione contabile e fiscale dei distributori, facendo il punto sul fatto che essi non debbano essere trattati come generici contribuenti ma, fiscalmente, seguano regole diverse e vengano disciplinati da normative, provvedimenti e prassi, differenti rispetto ad una comune attività.
Programma del corso
- Aspetti fiscali – l'IVA, i registri e le registrazioni necessarie
- Le liquidazioni dell'IVA e il rapporto con il DM 1991
- Aspetti contabili – adozione regime contabile semplificato
- Aspetti contabili – adozione del regime contabile ordinario
- Le criticità:
- Modalità di gestione e forme contrattuali
- Le carte petrolifere e altre forme similari
- I clienti autotrasportatori
- Spazio quesiti