
- Il corso è stato già svolto.
Mix-cocktail & Drinks
2 Novembre 2021 - 9:00 - 18:00

Il corso di Mix-Cocktail&Drinks è organizzato da Seac Cefor in collaborazione con Fipe e Associazione Ristoratori del Trentino per gli operatori del settore.
Saranno due le settimane di formazione, dal 2 al 12 novembre 2021, suddivise in due moduli da 30 ore ciascuno a cura di Pierluigi Cucchi, manager e formatore di eccellenza nelle principali piazze italiane.
Il corso, di taglio pratico, ha l’obiettivo di portare i partecipanti ad acquisire una maggiore consapevolezza sia sui prodotti, vini, distillati e liquori, che sui metodi di progettazione, preparazione e costruzione dei cocktails. Il corso si concluderà con la cocktail competition, il vincitore si troverà menzionato sulla famosa rivista Mixer, punto di riferimento per i professionisti del settore.
Obiettivi
Il corso intende fornire ai partecipanti la conoscenze per sfruttare al meglio i prodotti, distinguere vini, riconoscere distillati e liquori, imparare la corretta adattabilità dei prodotti e le dosi di miscelazione, leggere le ricette e proporre cocktails e long drinks. Si tratta di un percorso formativo di carattere prevalentemente pratico.
Destinatari
l corso è destinato al personale del mondo della ristorazione e dei Bar.
Programma
PRIMO LIVELLO – dal 2 al 5 novembre. Il corso si propone di fornire le conoscenze del mondo del bar per sfruttare meglio i prodotti, distinguere i vini, riconoscere i distillati e liquori. Sarà dato spazio alla conoscenza di una corretta adattabilità dei prodotti e le dosi di miscelazione.
Programma:
- prima lezione – Conoscenza strumenti di lavoro – bicchieri, shaker, mixing- glass, blender. Considerazioni sulla
fermentazione, distillazione, liquoristica - seconda lezione – Conoscenza di vini, spumanti, champagne, Vermoth. Analisi sensoriali. Birra e spillatura.
Esercitazione pratica sugli aperitivi internazionali I.B.A. - terza lezione – Distillati tipologie. Analisi sensoriali. Esercitazione pratica sui digestivi internazionali I.B.A. e
Sour con distillati e liquori - quarta lezione – Caffè e dintorni, bevande miscelate con caffè, funzionamento macchina caffè e pulizia.
Esercitazione pratica caffè irlandese e preparazioni miscelate calde e fredde - quinta lezione – Liquori, tipologie analisi sensoriali long drinks internazionali. Esercitazione pratica long drinks
internazionali, Mojito e Caipirinhe
SECONDO LIVELLO – dal 8 al 12 novembre. Il corso è idoneo a sviluppare il metodo di miscelazione per progettare, preparare, formulare cocktails innovativi
Programma:
- prima lezione – Costruzioni cocktail innovativi, Realizzazione di bevande con la tecnica di sferificazione. Caffè e
cappuccini elaborati - seconda lezione – Applicazione metodo miscelazione per l’elaborazione di bevande nell’area pre- dinner, after-
dinner, long- drink - terza lezione – Utilizzo del metodo per la preparazione innovativa, Sparkling wine cocktail, champagne
cocktail, fizz, collins, frozen - quarta lezione – Sviluppo del metodo nella preparazione di Richey, coobler, hottoddy, grog, flip, sangria, cup-
spumanti - quinta lezione – Cocktail Competition
Relatore
Pierluigi Cucchi
Manager e formatore di eccellenza nelle principali piazze italiane.
Data e orario
1° settimana dal 2 al 5 novembre
2° settimana dal 8 al 12 novembre
con orario : 09:00-13:00 e 14:00 – 18:00
Sede
Seac Cefor
Via Solteri 56, Seac Cefor
Partner
Prenota il tuo posto