
- Il corso è stato già svolto.
La lettura del bilancio
17 Maggio 2021 - 9:00 - 18:00

Per avere le risposte giuste è necessario saper fare le domande correttamente. Obiettivo del corso è conferire le competenze per essere in grado di comprendere il prospetto di bilancio, il dato contabile e le varie informazioni che questo può dare e dare la capacità di interloquire con i diversi supporti consulenziali comprendendo il proprio fabbisogno in termini di assistenza per poter scegliere di volta in volta l’ausilio più rispondente alle proprie necessità. Spesso infatti è proprio l’esercente a non capire quale supporto richiedere: è come se andassimo dal medico dicendo che abbiamo male ma non sappiamo dove e come. Questo oltre che rendere difficili le cose per il sanitario che deve capire dove e come intervenire apre al rischio di rivolgersi a persone sbagliate per la propria cura con gli evidenti rischi che ciò comporta.
Destinatari
Dipendenti di esercizi commerciali, strutture ricettive, pubblici esercizi e ristoranti (varie forme contrattuali), compresi gli stagionali.
Programma
Si effettuerà un percorso dal generale allo specifico fra le norme che regolano il bilancio civile cercando di chiarire agli operatori quale:
- Le norme civili che regolano gli obblighi contabili e di bilancio
- Principi di redazione, postulati e i principi di revisione
- Struttura del Bilancio
- Le voci dello Stato Patrimoniale: disamina di ciascuna voce analitica, contenuto e formazione
- Le voci dei Conto Economico: disamina di ciascuna voce analitica, contenuto e formazione
- Le relazioni di accompagnamento: Nota integrativa
- L’approvazione del bilancio societario
- Il rendiconto finanziario: dai flussi ai fabbisogni
NB.: Non si analizzano norme o adempimenti fiscali.
Docente
Marcello Condini: è dottore commercialista, revisore contabile, giornalista pubblicista e mediatore camerale. E’ da anni docente alla Facoltà di Economia dell’Università di Trento e titolare del corso di Finanza Aziendale e di Analisi di Bilancio. Svolge da anni attività professionale nel campo della consulenza aziendale affiancando le aziende nelle loro scelte strategiche e nelle operazioni straordinarie. E’ membro di numerosi CdA, Collegi Sindacali e Organi di Vigilanza in diverse società ed Enti Pubblici.