
- Il corso è stato già svolto.
Gestione digitale della contabilità
23 Giugno 2021 - 9:00 - 18:00

Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), cassetto fiscale, fatturazione elettronica, comunicazioni telematiche certificate, sono fra i più rilevanti cambiamenti del nuovo modello di contabilità che vede interagire telematicamente sistemi contabili e amministrativi aziendali, eventualmente consulenti e commercialisti delegati, e Pubblica amministrazione, tutti chiamati a condividere uno stesso spazio digitale. Queste innovazioni, che dal punto di vista della Pubblica amministrazione si inseriscono in politiche di digitalizzazione di tutto il sistema e si propongono di prevenire e contrastare l’evasione fiscale e contributiva, hanno sul lungo termine innegabili vantaggi in termini di efficienza, semplificazione, affidabilità delle comunicazioni e delle operazioni, e trasparenza delle relazioni economiche e commerciali, ma richiedono la riorganizzazione dell’ufficio contabile, o dello studio di consulenza, e dei processi gestionali interni.
Obiettivi Corso
Il percorso si propone non solo come un aggiornamento delle competenze richieste dal nuovo “contesto digitale” ma come corso completo in grado di riprendere i concetti fondamentali maturati in un pregresso contesto formativo o in un’esperienza professionale, potenzialmente lontana nel tempo, ma che, non praticati, necessitano di essere rivisti alla luce delle innovazioni introdotte.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che si occupano di amministrazione.
Programma
- Partita doppia
- Registrazioni contabili tramite utilizzo di applicativo software specifico
- Il cassetto fiscale IVA
- Modello F24: simulazione di invio telematico
- PEC
- Identità SPID
- Contabilizzazione di incassi e pagamenti
- Il costo del personale
- Calcolo e contabilizzazione di ratei e risconti, ammortamenti, fondo TFR, fondi rischi
- Il bilancio
- Fatturazione elettronica e contabilità avanzata IRPEF, IRES, IRAP
- Elementi di conservazione sostitutiva